Sociale

Assegno Unico, arriva il nuovo pannello informativo per tracciare erogazioni e conguaglio

Il pannello informativo dell'Assegno Unico serve a chiarire ed informare i cittadini circa la loro reale situazione a valle delle operazioni di conguaglio e dare loro la possibilità di verificare tutte le ipotesi di ricalcolo sulla cifra spettante.

Una nuova rivoluzione per l’Assegno Unico in arrivo nei prossimi giorni: come rende noto l’INPS, sarà disponibile a partire dal prossimo 10 giugno il pannello informativo semplificato, per rendere più semplice l’interazione fra l’utente-beneficiario e l’Ente erogatore, in particolare in questo momento che prevede il ricalcolo e il conguaglio dell’Assegno Unico.

Il nuovo pannello informativo dell’Assegno Unico

Ma a cosa servirà, di preciso, il pannello informativo semplificato dell’Assegno Unico? Molti beneficiari nelle scorse ore hanno ricevuto il messaggio o la mail informativa in cui l’INPS informava circa le operazioni di ricalcolo in essere o in fase di definizione, per lo più effettuate nello scorso mese di maggio.

Il ricalcolo, come abbiamo già spiegato, è dovuto al conguaglio dell’Assegno Unico perché l’importo potrebbe non essere adeguato immediatamente in seguito a determinate situazioni, come nel caso del premio nascita o per coloro che aggiornano l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in un secondo momento. Per affrontare questa eventualità, la normativa prevede una fase di conguaglio, teoricamente prevista a marzo ma nei fatti effettuata a maggio.

Durante questa fase, l’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ricalcola tutti gli importi dovuti per verificare se ci sono somme in eccesso da trattenere sul primo pagamento successivo o se invece c’è un credito in favore della famiglia.

Nella maggior parte dei casi, il conguaglio del 2023 ha evidenziato la situazione in cui molte famiglie hanno ricevuto meno denaro di quanto spettasse loro. Questo è il motivo per cui la prossima erogazione (cioè, quella attuale di giugno) dell’Assegno Unico sarà di importo maggiore (mediamente pari a circa 272 euro), in modo da compensare le somme mancanti. O, in caso contrario, di un importo minore (circa 40 euro, anche sui mesi che verranno) per chi invece, nello scorso anno, ha ricevuto un Assegno Unico maggiore rispetto al ricalcolo effettuato.

Il pannello informativo dell’Assegno Unico serve proprio a questo: chiarire ed informare i cittadini circa la loro reale situazione a valle delle operazioni di conguaglio e dare loro la possibilità di verificare tutte le ipotesi di ricalcolo e conguaglio operate dall’Istituto sugli importi del loro assegno unico.

Come visualizzare il pannello informativo? In realtà, la procedura non discosta molto da ciò che i beneficiari erano abituati a fare con la sezione MyInps: a partire dal 10 giugno 2023, sarà possibile accedere a questa nuova funzionalità attraverso il portale dell’INPS utilizzando le proprie credenziali di
autenticazione (SPID, CIE e CNS) o tramite l’intermediario di fiducia.

Federica Colucci

Napoletana, classe 1990, Federica Colucci è giornalista, HR e communication specialist. Già responsabile della comunicazione dell'Assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, ha come expertise i temi del lavoro, del welfare e del terzo settore. È l'anima e la coordinatrice di F-Mag.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button