Istituzioni

Il riscatto della laurea diventa più conveniente con le agevolazioni INPS

Il riscatto della laurea non è mai stato così semplice: almeno, secondo quanto annuncia l’INPS, che ha avviato nella data odierna una campagna di comunicazione per agevolare il riscatto della laurea, strumento con il quale le persone possono intervenire sul loro futuro.

Il tema è proprio questo: procedendo con il riscatto della laurea, quindi contabilizzando in termini contributivi gli anni di studio, si potrebbero raggiungere più presto gli anni di contribuzione necessari all’accesso alla pensione.

Riscatto della laurea, come fare: le istruzioni

Il riscatto della laurea è lo strumento che consente di trasformare gli anni di università in anni contributivi, e quindi integrare la posizione contributiva ai fini del diritto e del calcolo di tutte le prestazioni pensionistiche. Il contributo da pagare cambia in relazione alle norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema retributivo o con quello contributivo (cioè dal 1° gennaio 1996), tenuto conto della collocazione temporale dei periodi oggetto di riscatto.

Condizione necessaria è aver conseguito il titolo di studio. I periodi che non danno possibilità di riscatto sono quelli di iscrizione fuori corso o già coperti da contribuzione obbligatoria, mentre i periodi di lavoro continuo danno luogo alla possibilità del riscatto agevolato (con una sorta di scontistica rispetto al totale).

Ponendo, ad esempio, il caso di un attuale lavoratore dipendente, che ha completato il corso di studi universitari in 5 anni e ha trovato un lavoro contrattualizzato a partire da due anni dopo la laurea, con uno stipendio medio da impiegato. Il calcolo potrebbe essere simile a questo simulato dalla redazione di F-Mag:

riscatto laurea | F-Mag Il riscatto della laurea diventa più conveniente con le agevolazioni INPS
Una simulazione del riscatto della laurea

La simulazione, ovviamente, è a scopo solo indicativo perché le variabili in gioco sono tante. Il riscatto della laurea, inoltre, potrebbe essere maggiormente un’opportunità anche per chi è inoccupato o non è iscritto a nessuna forma obbligatoria di previdenza proprio perché oltre al riscatto di laurea ordinario, la normativa vigente prevede la possibilità del riscatto di laurea agevolato, con un risparmio fino al 70% in meno rispetto a quello ordinario, ma solo per i periodi che si collochino nel sistema contributivo della futura pensione.

Sul sito dell’Inps è disponibile un simulatore che consente di avere informazioni personalizzate. Una simulazione orientativa del costo del riscatto, della sua rateizzazione, della decorrenza della pensione (con e senza riscatto) e del beneficio pensionistico stimato conseguente al pagamento dell’onere. Non sono richieste credenziali, basta inserire in modo anonimo alcuni dati.

L’Inps spiega che si possono riscattare diplomi universitari (corsi di durata non inferiore a due anni e non superiore a tre); diplomi di laurea (corsi di durata non inferiore a quattro anni e non superiore a sei); diplomi di specializzazione, che si conseguono successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni; dottorati di ricerca i cui corsi sono regolati da specifiche disposizioni di legge; laurea triennale, laurea specialistica e laurea magistrale; diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (Afam).

L’eventuale domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso uno dei seguenti canali: www.inps.it con il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale riscatti-ricongiunzioni” (con accesso tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure Carta Nazionale dei Servizi oppure carta d’identità elettronica 3.0); Patronati e Intermediari dell’Istituto.

Per il riscatto della laurea, l’INPS ha messo a disposizione anche il Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button