Sociale

Assegno Unico, le date da luglio a dicembre 2023

Certezza nei tempi di erogazione con l'obiettivo di "agevolare le famiglie che percepiscono l'Assegno Unico e Universale per i figli a carico": con questo obiettivo INPS e Bankitalia comunicano di aver concordato e calendarizzato le date dei pagamenti per i nuclei famigliari con figli a carico a cui spetta la misura di sostegno.

Certezza nei tempi di erogazione con l’obiettivo di “agevolare le famiglie che percepiscono l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico“: con questo obiettivo INPS e Bankitalia comunicano di aver concordato e calendarizzato le date dei pagamenti per i nuclei famigliari con figli a carico a cui spetta la misura di sostegno.

La precisazione assume particolare importanza dopo che nei mesi scorsi si è registrata una certa confusione nei tempi di erogazione dell’Assegno Unico e sui relativi conguagli.

Quando arriva l’Assegno Unico a luglio 2023?

Con la nota di queste ore invece l’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) e la Banca d’Italia fanno sapere di aver concordato le date dei pagamenti dell’Assegno Unico a partire da quello di luglio 2023 e fino a dicembre 2023.

I pagamenti per il mese di luglio saranno effettuati – fanno sapere INPS e Bankitalia – a partire dal 17 luglio e per tre giorni (quindi 17, 18 e 19 luglio).

Quando arriva l’Assegno Unico da agosto a dicembre 2023?

Contestualmente, INPS e Banca d’Italia hanno comunicato anche le prossime disposizioni a favore delle famiglie beneficiare della misura.

Nel mese di agosto 2023 le date sono: 18, 21, 22 agosto. Nel mese di settembre 2023 si riceverà l’Assegno Unico e Universale nelle date del 15, 18, 19 settembre. Nel mese di ottobre 2023 l’Assegno Unico e Universale arriverà il 17, 18 e 19 ottobre. A novembre 2023 le date comunicate da INPS e Bankitalia per ricevere l’Assegno sono 16, 17, 20 novembre. Si chiude il calendario con dicembre 2023 dove il contributo sarà versato a ogni spettante il 18, 19, 20 dicembre (giusto in tempo per Natale).

Intanto è importante ricordare che dal 10 giugno scorso l’INPS ha messo a disposizione il pannello informativo semplificato con l’obiettivo di “rendere più semplice l’interazione tra il beneficiario e l’Ente erogatore” e per cercare di aiutare l’utente finale a districarsi tra ricezioni e conguagli. Il pannello è accessibile collegandosi a MyINPS dal portale dedicato.

Enrico Parolisi

Giornalista, addetto stampa ed esperto di comunicazione digitale, si occupa di strategie integrate di comunicazione. Insegna giornalismo e nuovi media alla Scuola di Giornalismo dell'Università Suor Orsola Benincasa. Aspirante re dei pirati nel tempo libero.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button