Innovazione

Rinnovabili, disponibili i bandi del Gestore dei Servizi Energetici per il 2022

Con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle fonti rinnovabili, il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) ha pubblicato sul proprio sito il nuovo calendario 2022 delle aste, per mettere a disposizione degli operatori tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare.

L’apertura del nuovo bando, l’ottavo, è prevista alle ore 12 del prossimo 31 gennaio 2022, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199 del 2021, che ha recepito la Direttiva europea Red II. Qualora anche con l’ottavo bando non venisse assegnata tutta la potenza a disposizione, il Gestore dei Servizi Energetici aprirà una nuova procedura di gara il 31 maggio 2022.

Come funzioneranno i bandi 2022

I tempi di svolgimento delle sessioni e quelli di pubblicazione delle graduatorie relative ai nuovi bandi del Gestore dei Servizi Energetici sono gli stessi stabiliti dal Decreto Fer 1, cioè 30 giorni per la chiusura del bando e 90 giorni per la pubblicazione degli esiti.

Dunque, per l’ottava procedura che si aprirà il 31 gennaio, la chiusura è prevista alle ore 12 del 2 marzo 2022 e la relativa pubblicazione degli esiti avverrà sul sito del Gse entro il 31 maggio 2022. Medesimi tempi anche per l’eventuale nono bando.

I bandi per l’ottava gara saranno resi noti dal Gestore dei Servizi Energetici a seguito della pubblicazione, entro il 28 gennaio 2022, delle graduatorie della settima gara e indicheranno, per ciascun gruppo di impianti, il contingente di potenza non assegnata nella precedente procedura.

Le procedure si svolgeranno in attesa dei nuovi decreti di aggiornamento dei regimi di sostegno alle fonti rinnovabili, che metteranno a disposizione degli operatori nuova potenza incentivabile.

Gestore dei Servizi Energetici: le procedure

Il D.M. 04/07/2019 suddivide gli impianti che possono accedere agli incentivi in quattro gruppi in base alla tipologia, alla fonte energetica rinnovabile e alla categoria di intervento:

  • Gruppo A: comprende gli impianti:
    • eolici “on-shore” di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento
    • fotovoltaici di nuova costruzione
  • Gruppo A-2: comprende gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto
  • Gruppo B: comprende gli impianti:
    • idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (esclusi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamento
    • a gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento

  • Gruppo C: comprende gli impianti oggetto di rifacimento totale o parziale:
    • eolici “on-shore”
    • idroelettrici
    • a gas residuati dei processi di depurazione

Per accedere agli incentivi del Gestore dei Servizi Energetici, sono previste due diverse modalità di accesso agli incentivi a seconda della potenza dell’impianto e del gruppo di appartenenza:

Iscrizione ai Registri
Gli impianti di potenza superiore a 1 kW (20 kW per i fotovoltaici) e inferiore a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, A-2, B e C devono essere iscritti ai Registri, attraverso i quali è assegnato il contingente di potenza disponibile sulla base di specifici criteri di priorità 

Partecipazione a Procedure d’Asta 
Gli impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, B e C devono partecipare alle Aste, attraverso le quali è assegnato il contingente di potenza disponibile, in funzione del maggior ribasso offerto sul livello incentivate e, a pari ribasso, applicando ulteriori criteri di priorità.

In caso di interventi di potenziamento, per tutte le tipologie di fonte, per determinare la modalità di accesso agli incentivi la potenza da considerare corrisponde all’incremento di potenza a seguito dell’intervento.

Gli impianti rientrati in posizione utile nel rispettivo contingente possono accedere agli incentivi dopo essere entrati in esercizio e aver presentato l’apposita domanda di accesso al Gestore dei Servizi Energetici.

Le richieste di iscrizione ai Registri e alle Aste e le richieste di accesso agli incentivi per gli impianti risultati ammessi in posizione utile in graduatoria possono essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER-E, accessibile registrandosi all’Area Clienti del sito.

In questa fase occorre trasmettere al Gestore dei Servizi Energetici la documentazione che attesta il possesso dei requisiti necessari e dei criteri di priorità. L’elenco completo della documentazione digitale da trasmettere in funzione delle diverse casistiche è disponibile nel “Regolamento operativo per l’iscrizione ai Registri e alle Aste“.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button