Impresa e Startup

Nuovi imprenditori e startupper, Bergamo Sviluppo apre call per Incubatore 2022

Bergamo Sviluppo non si ferma ed è pronta a rilanciare il progetto Incubatore d’Impresa per il 2022: fino alle ore 13,30 del prossimo 10 dicembre sarà possibile, per gli imprenditori in erba, startupper o aspiranti tali, inviare la candidatura per partecipare al programma di supporto, sostegno e mentoring.

Sono oltre 20 anni che il nostro Incubatore– commenta il presidente di Bergamo Sviluppo Giacinto Giambellini– contribuisce a sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio bergamasco. Lo scorso anno ad esempio l’Incubatore ha ospitato 25 imprese appartenenti alle 2 sezioni dell’iniziativa. Gli ultimi 2 anni non sono stati semplici, ma le idee e la voglia di fare impresa non si sono arrestate.

Avviare un’attività è un grande passo e richiede preparazione, attenzione e attitudine ad adattarsi, o a cogliere i cambiamenti e le nuove opportunità di business. Il nostro Incubatore è nato per questo, offre infatti servizi e accompagnamento in grado di aiutare in modo concreto gli aspiranti e i neo imprenditori a trasformare le proprie idee in progetti veri e propri”.

Per Bergamo Sviluppo, quindi, non è arrivato il momento di fermarsi ma di continuare a spingere il piede sull’acceleratore per uscire dalle conseguenze negative della congiuntura pandemica. Il progetto dell’Incubatore d’impresa, finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo e affidata alla gestione dell’Azienda Speciale camerale Bergamo Sviluppo, anche per l’anno venturo accompagnerà aspiranti e nuovi imprenditori nella fase di avvio del progetto imprenditoriale in modo da sviluppare un’idea di business efficace.

Bergamo Sviluppo e l’Incubatore d’Impresa

Il progetto Incubatore d’Impresa ha sede al POINT – Polo per l’Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo. I partecipanti avranno a disposizione spazi attrezzati e un sistema integrato di servizi, che comprende:

  • percorsi di formazione e accelerazione per lo sviluppo di competenze imprenditoriali;
  • consulenza personalizzata per colmare gap conoscitivi e approfondire tematiche utili all’avvio dell’attività imprenditoriale;
  • supporto promozionale (es. partecipazione a fiere e manifestazioni locali, regionali o nazionali, spazio dedicato sul web e nei materiali di comunicazione realizzati annualmente per promuovere o presentare il progetto);
  • networking con le realtà già presenti nell’Incubatore e al Polo Tecnologico.

Sono privilegiate iniziative imprenditoriali con le seguenti caratteristiche:

  • creazione di servizi, nuovi prodotti, applicazioni e processi originali
  • carattere innovativo (es. utilizzo di tecnologie innovative, difendibilità dell’idea imprenditoriale, possibilità di conseguimento di brevetti, metodologia organizzativa volta al perseguimento degli obiettivi di innovazione)
  • fattibilità (realizzabilità del progetto imprenditoriale, sostenibilità economica e finanziaria, rischio, tempi di sviluppo tecnico commerciale, strategia per raggiungere il mercato, barriere all’ingresso ecc.)
  • capacità di creare sviluppo e occupazione
  • curriculum e abilità potenziali dei proponenti (esperienza, preparazione dei candidati, complementarità delle competenze tecnico-scientifiche, manageriali e commerciali rispetto al progetto, credibilità, affidabilità, determinazione).

Chi e come partecipare

Sono due le sezioni del progetto in cui è possibile candidare la propria idea imprenditoriale per partecipare all’iniziativa di Bergamo Sviluppo: quella destinata ad accogliere idee del settore terziario, e quella che accoglie idee del settore manifatturiero

Possono presentare domanda:
a) aspiranti imprenditori/trici, singoli/e o associati/e
b) imprese, in regola con il pagamento del diritto camerale, iscritte alla Camera di Commercio di Bergamo da non oltre 12 mesi dalla data di presentazione della domanda per la sezione 1) “Servizi” e da non oltre 36 mesi per la sezione 2) “Manifatturiero”
c) per la sola sezione 2) “Manifatturiero”: imprese con sede legale e operativa fuori dalla provincia di Bergamo, iscritte ad una Camera di Commercio da non oltre 36 mesi dalla data di presentazione della domanda, il cui progetto ad elevato contenuto tecnologico prevede l’apertura di una sede in provincia di Bergamo
d) start up innovative, iscritte nell’apposita sezione dedicata del registro delle imprese della Camera di Commercio di Bergamo
e) start up innovative, iscritte nell’apposita sezione dedicata del registro delle imprese di altre Camere di Commercio, il cui progetto ad elevato contenuto tecnologico prevede l’apertura di una sede in provincia di Bergamo

L’incubatore gestito da Bergamo Sviluppo, inoltre, offre alcuni servizi (alcuni gratuiti, altri a pagamento):

A) Servizi gratuiti:
a. localizzazione nell’Incubatore d’Impresa con uso di una propria postazione attrezzata
b. utilizzo non esclusivo dello scanner
c. illuminazione, riscaldamento, condizionamento, manutenzione e pulizia
d. pulizia delle postazioni di lavoro nell’open space
e. utilizzo della sala riunioni e dell’aula formazione
f. spazio web dedicato sul sito www.incubatore.bergamo.it e sui social network collegati
g. tutoraggio nella gestione ordinaria dell’attività
h. percorsi formativi imprenditoriali in diversi ambiti quali: validazione, business design, marketing, comunicazione, fiscale ecc.
i. servizi di assistenza e consulenza specialistica, fino ad un massimo di 25 ore per iniziativa
j. monitoraggio finanziamenti e agevolazioni pubbliche
k. partecipazione a manifestazione fieristiche
l. partecipazione a specifiche iniziative previste per le imprese ospiti del Point – Polo Innovazione Tecnologica
m. partecipazione a iniziative di networking con imprese ed istituzioni del territorio

B) Servizi a pagamento:
n. utilizzo della fotocopiatrice sia in b/n che a colori (in base ai consumi)
o. punto rete e accesso a Internet
p. ulteriori ore di assistenza e consulenza, rispetto alle 25 ore comprese nella quota d’iscrizione; in questo caso le tariffe saranno stabilite di volta in volta sulla base dell’argomento e del numero di ore richieste

La domanda di adesione dovrà essere preferibilmente spedita, entro e non oltre le ore 13.30 di venerdì 10 dicembre 2021, con posta certificata all’indirizzo bergamosviluppo@bg.legalmail.camcom.it, unitamente a:

  • business plan dell’iniziativa imprenditoriale
  • solo per le imprese: autocertificazione
  • curriculum vitae del richiedente e degli eventuali o potenziali soci
  • fotocopia fronte-retro di un documento di identità del richiedente.

Per maggiori informazioni, si consiglia di visionare il bando.

Federica Colucci

Napoletana, classe 1990, Federica Colucci è giornalista, HR e communication specialist. Già responsabile della comunicazione dell'Assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, ha come expertise i temi del lavoro, del welfare e del terzo settore. È l'anima e la coordinatrice di F-Mag.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button