ricerca
- Ricerca
I vestiti del futuro? Dite addio a cappotti e capi leggeri: la tecnologia rivoluzionerà la moda
I vestiti del futuro non saranno né caldi né freddi. Un nuovo e rivoluzionario progresso nell’abbigliamento potrebbe presto cambiare il…
Leggi di più » - Ricerca
L’Europa punta sulla ricerca (628 milioni di euro) e l’Italia è seconda per numero di ricercatori sovvenzionati
L’Unione Europea attraverso il CER (Consiglio Europeo della Ricerca) ha stanziato una cifra considerevole, pari a 628 milioni di euro,…
Leggi di più » - Università
Cos’è Start Attractor, il polo che unisce ricerca scientifica, startup e industria
Sentiremo parlare spesso di Start Attractor, il polo che unisce la ricerca scientifica, l’ecosistema delle startup e i principi che…
Leggi di più » - Ricerca
Fondazione Cariplo e CDP, 1.8 milioni per 12 ricercatori italiani
Nuove risorse per 1,8 milioni di euro da destinare a 12 giovani talenti di università ed enti di ricerca italiani.…
Leggi di più » - Innovazione
Dottorati Innovativi, il nuovo modo di unire ricerca e industria in Campania. Come partecipare
I Dottorati Innovativi, che puntano alla sinergia fra ricerca e industria, sono la strada verso le sfide tecnologiche e competitive…
Leggi di più » - Ricerca
I test NIPT sul DNA fetale potrebbero salvare la mamma dal cancro
Molti li conosceranno col nome del prodotto o di chi lo esegue: Veratest, Prenatal Safe e così via. Si tratta…
Leggi di più » - Ricerca
I robot avranno il senso del tatto per migliorare le prestazioni sanitarie: la sperimentazione
L’utilizzo dei robot-chirurghi e, in generale, in medicina, ormai è quasi del tutto sdoganato per una serie di motivi: la…
Leggi di più » - Impresa e Startup
Al via Start Cup Campania 2023, il premio per spinoff di ricercatori e universitari
Al via l’edizione 2023 della Start Cup Campania, la Business Plan Competition rivolta agli spinoff dei ricercatori e degli studenti, organizzata dai sette atenei…
Leggi di più » - Ricerca
I neuroni digitali utilizzano la luce per l’Intelligenza Artificiale ultraveloce: lo studio
Realizzare reti neurali – con i suoi neuroni “digitali“- estremamente efficienti utilizzando chip fotonici che elaborano segnali luminosi è possibile.…
Leggi di più » - Ricerca
Microrobot programmabili con la luce: la svolta della ricerca biomedica dalla Sapienza
La svolta della ricerca biomedica arriva dalla Sapienza di Roma: si tratta dei primi microrobot programmabili con la luce, ossia…
Leggi di più »