Impresa e Startup

FoodSeed: Verona e l’acceleratore per startup food-agri tech che investe 170k in preseed

Nella città di Verona apre i battenti l’acceleratore per startup FoodSeed, parte della rete nazionale degli acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti: con oltre 15 milioni di investimenti, ha l’obiettivo di far crescere le startup del mondo food e agri tech, ossia che sviluppano tecnologie innovative per l’alimentazione e – potenzialmente – possono operare in mercati dall’ampio sviluppo e valore economico.

Perché nasce FoodSeed

FoodSeed nasce con l’obiettivo di far crescere in Italia uno dei più importanti ecosistemi di innovazione in ambito agricoltura sostenibile, food & beverage ed economia circolare a partire dai principi dell’Agricoltura 4.0. Le risorse destinate al progetto andranno a consolidare un mercato, quello italiano, che nel 2022 ha raccolto 149 milioni di investimenti posizionandosi al terzo posto per ammontare di capitali investiti.

In FoodSeed convergono gli sforzi e gli intenti dei promotori e investitori CDP Venture Capital, attraverso il Fondo Acceleratori, Fondazione Cariverona e UniCredit. Il progetto coinvolge Eatable Adventures, uno dei maggiori acceleratori specializzati a livello mondiale nel settore, in qualità di co-investitore e gestore operativo del programma.

“In Europa gli investimenti venture capital in agritech e foodtech hanno sfiorato i 10 miliardi nel 2021 con round medi che superano il milione di euro”, commenta Francesca Bria, Presidente di CDP Venture Capital.

Questa espansione è legata in gran parte alle sfide che stiamo vivendo che ci spingono ad innovare in maniera sostenibile il sistema alimentare e agricolo. Per questo investire in startup che lavorano su soluzioni trasformative è fondamentale in un Paese come l’Italia dove l’agroalimentare è tradizionalmente uno dei punti di forza dell’economia”.

Il programma FoodSeed selezionerà ogni anno, per tre anni, fino a 10 startup italiane o internazionali che intendano aprire una sede sul mercato locale, in fase seed e pre-seed e che lavorano su nuovi approcci e servizi per l’automazione dei processi produttivi, i nuovi ingredienti, i nuovi modi di realizzare una agricoltura sostenibile, innovativi modelli di vendita digitale e packaging.

Le startup selezionate avranno accesso a un ticket pre-seed di 170mila euro con possibilità di follow on fino a 500mila euro e prenderanno parte a un programma di accelerazione della durata di sei mesi finalizzato a validare prodotti e modelli di business per sostenere il go-to-market.

E’ possibile candidarsi attraverso la pagina dedicata fino al prossimo 16 aprile.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button