Impresa e Startup

Ricerca sperimentale e sviluppo industriale, al via il bando Collabora e Innova

Ai nastri di partenza il bando Collabora e Innova promosso dalla Regione Lombardia per rafforzare la ricerca sperimentale e lo sviluppo industriale. Si tratta di un incentivo che nelle intenzioni della Regione sarà ciclico e che ha l’obiettivo di favorire grandi investimenti strategici realizzati in partenariato tra imprese e organismi di ricerca, comprese Università. Ma andiamo con ordine.

Collabora e Innova, di cosa si tratta

Il bando Collabora e Innova è rivolto principalmente a PMI, grandi imprese e organismi di ricerca sia pubblici che privati, compresi le Università. Prevede benefici a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sperimentale, nella misura:

  • Piccole Imprese: 60% delle spese ammesse,
  • Medie Imprese: 50% delle spese ammesse,
  • Grandi Imprese ed Organismi di Ricerca: 40% delle spese ammesse.

In Collabora e Innova sono ammissibili, sulla base dei criteri di ammissibilità specifici approvati per l’azione 1.1.3. del PR FESR 2021-2027dal Comitato di Coordinamento della Programmazione Europea 2021-2027, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale:

  • afferenti alla Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di
    Regione Lombardia – S3 2021-2027 di cui alla DGR 27 novembre 2023, n. 1430, che ha
    approvato i programmi di lavoro ricerca e innovazione 2024-2025 e il secondo
    aggiornamento della strategia di specializzazione intelligente S3 2021-2027 di Regione
    Lombardia”: gli interventi ammissibili dovranno afferire obbligatoriamente ad una delle 93
    priorità degli 8 ecosistemi (legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni in
    attuazione della L.R. 29/2016);
  • che rispettano gli specifici elementi di valutazione e di mitigazione indicati nel Rapporto VAS
    con riferimento al criterio DNSH.

Nel bando attuativo sono dettagliati i criteri, le risorse e gli ecosistemi.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:

  • a) essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
  • b) prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 3.500.000,00;
  • c) essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione
  • al bando attuativo;
  • d) concludersi entro 27 mesi dalla concessione del contributo

Al momento, però, si è ancora in attesa dei decreti attuativi del bando Collabora e Innova per comprendere le tempistiche.

Quali spese ammissibili in Collabora e Innova?

Sono ammissibili le spese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (di cui all’art. 25 paragrafo 3 lett. a), b), d) ed e) del Regolamento Generale in esenzione (UE) n. 651/2014 e s.m.i.):

  • a) le spese di personale mediante il ricorso alle opzioni di semplificazione dei costi di cui alla DGR n. 4664 del 23/12/2015 e s.m.i. di cui alla DGR n. 1162 del 23/10/2023, in funzione delle rispettive ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario per le imprese beneficiarie pari a 36,42 euro e 42,24 euro per organismi di ricerca. Le spese di personale rendicontabili devono essere relative a ricercatori, tecnici e altro personale, purché impiegati per la realizzazione del Progetto; per ciascun addetto è possibile imputare un massimo di 1.720 ore annue (intendendo l’annualità come un periodo continuativo di 12 mesi e non necessariamente come un anno solare);
  • b) le spese generali supplementari (costi indiretti), calcolate come tasso forfettario di cui all’art. 56 punto 1 del reg. UE n. 1060/2021 per una percentuale del 40% dei costi di personale. Il dettaglio delle tipologie di spesa ammissibili così come l’impiego delle opzioni semplificate di ammissibilità delle spese previste dal Regolamento (UE) n. 1060/2021 saranno dettagliati nei bandi attuativi.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button