Interviste

Automazione e Digitalizzazione della Logistica: il binomio possibile (con lo strumento giusto!)

"Automatizzare i processi manuali prediligendo un WMS riduce errori e tempi di ciclo, migliorando l'efficienza operativa. La gestione delle risorse tramite IoT e l'uso di robotica per il picking e lo stoccaggio ottimizzano l'allocazione delle risorse, riducendo i costi operativi. Tecnologie come il machine learning e l'intelligenza artificiale ottimizzano i percorsi di picking e di stoccaggio, minimizzando i tempi di inattività".

In Italia la logistica è un settore fondamentale: secondo le ultime stime, il Bel Paese conta quasi 82mila aziende che lavorano nel comparto e che fatturano oltre 92 miliardi di euro tra trasporti e magazzinaggio. Parliamo del 5,4 per cento del prodotto interno lordo nazionale: numeri non da poco, ma che meritano una riflessione più approfondita non solo sul miglioramento della rete delle infrastrutture ma soprattutto sul “salto di qualità” che impongono le attuali sfide della Transizione 5.0.

E, proprio a questo proposito, abbiamo chiesto ad Alessandro Tateo, CEO di Fortress Lab, di raccontarci delle innovative soluzioni software che la sua azienda sviluppa per ottimizzare la gestione logistica e dei magazzini. Il loro sistema di punta, Fortress WMS, è progettato per migliorare l’efficienza e la precisione delle operazioni di magazzino attraverso l’automazione e la digitalizzazione.

Facciamo un passo indietro. Che cosa è un WMS e a cosa serve?
“Un sistema WMS o Warehouse Management System è cruciale per qualsiasi azienda che gestisce un magazzino o una catena di distribuzione. In parole semplici, si tratta di un software specializzato che aiuta a gestire e ottimizzare le operazioni quotidiane di un magazzino, come lo stoccaggio della merce, le operazioni di picking e packing ma anche il riassortimento. In generale, i principali obiettivi di un WMS includono il miglioramento dell’efficienza, l’accuratezza e la velocità delle operazioni di magazzino”.

E Fortress WMS in cosa si distingue, rispetto ad altri prodotti?
“I vantaggi di Fortress WMS sono molteplici e significativi. Innanzitutto, l’automazione dei processi riduce drasticamente gli errori umani grazie a tecnologie come scanner RFID e codici a barre, garantendo una tracciabilità precisa delle merci in tempo reale, migliorando l’accuratezza degli inventari e riducendo le perdite dovute a errori di picking o stoccaggio.

Il sistema utilizza algoritmi avanzati per ottimizzare l’uso dello spazio nel magazzino, gestendo dinamicamente gli slot in base alla rotazione dei prodotti e alle previsioni di domanda, riducendo così i tempi di ricerca e prelievo dei prodotti. Inoltre, con funzionalità come il picking a ondate, il cross-docking e il picking cluster, Fortress WMS accelera il processo di evasione degli ordini, migliorando i tempi di consegna e riducendo i costi operativi.

Ma non è finita qui: Fortress WMS offre anche reportistica avanzata e dashboard che forniscono una visibilità completa sulla performance del magazzino, consentendo decisioni informate e misure correttive immediate, oltre ad essere accessibile da qualsiasi dispositivo mobile. E, infine, si integra perfettamente con sistemi aziendali come ERP, TMS (Transportation Management System) e sistemi di e-commerce e B2B (come il nostro F-SALES), migliorando la pianificazione e l’esecuzione della supply chain”.

Quindi la digitalizzazione è applicabile anche a questo settore?
“Certo, la digitalizzazione è fondamentale per il successo delle imprese moderne, inclusa la gestione logistica e dei magazzini. I benefici sono molteplici: le aziende digitalizzate possono reagire più rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato, migliorando la loro competitività. L’analisi predittiva può anticipare le esigenze dei clienti, permettendo un approvvigionamento più efficiente e una migliore gestione degli stock”.

“Automatizzare i processi manuali prediligendo un WMS riduce errori e tempi di ciclo, migliorando l’efficienza operativa. La gestione delle risorse tramite IoT e l’uso di robotica per il picking e lo stoccaggio ottimizzano l’allocazione delle risorse, riducendo i costi operativi. Tecnologie come il machine learning e l’intelligenza artificiale ottimizzano i percorsi di picking e di stoccaggio, minimizzando i tempi di inattività”.

“Una logistica efficiente e digitalizzata garantisce consegne più rapide e accurate e una gestione dei resi più efficiente. La digitalizzazione consente anche di monitorare e ridurre l’impatto ambientale delle operazioni logistiche, ottimizzando i percorsi di consegna e utilizzando veicoli elettrici per ridurre le emissioni di CO2”.

Ma quali sono le sfide che le aziende potrebbero affrontare nell’implementare un sistema WMS e come superarle?
“Sicuramente la resistenza al cambiamento è una delle principali sfide: per fare qualche esempio, i dipendenti potrebbero essere riluttanti ad adottare nuove tecnologie o a modificare i loro processi di lavoro consolidati. È fondamentale investire in formazione e change management per superare queste resistenze. Oltretutto, l’’implementazione di un sistema WMS richiede un investimento significativo in termini di tempo, risorse e denaro. Tuttavia, i benefici a lungo termine superano di gran lunga i costi iniziali, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi complessivi”.

“È essenziale garantire che il WMS sia integrato in modo efficace con altri sistemi aziendali esistenti come ERP e TMS. Questa integrazione può essere complessa e richiede una pianificazione accurata e un’esecuzione precisa. Le aziende devono assicurarsi che il WMS sia personalizzabile e scalabile per soddisfare le loro esigenze specifiche e per crescere con l’azienda. Questo richiede una selezione attenta del fornitore e delle funzionalità del sistema”.

“Investire in sistemi di automazione e digitalizzazione per la gestione logistica e dei magazzini non è solo una scelta strategica, ma è diventato essenziale per rimanere competitivi in un mercato sempre più globale e dinamico. Le aziende che abbracciano la trasformazione digitale saranno in grado di migliorare l’efficienza operativa, soddisfare le esigenze dei clienti in modo più rapido ed efficace, e posizionarsi per il successo a lungo termine. L’adozione di sistemi WMS e la digitalizzazione della logistica sono fondamentali per le aziende che desiderano prosperare in un mondo in continua evoluzione”.

Federica Colucci

Napoletana, classe 1990, Federica Colucci è giornalista, HR e communication specialist. Già responsabile della comunicazione dell'Assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, ha come expertise i temi del lavoro, del welfare e del terzo settore. È l'anima e la coordinatrice di F-Mag.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button