InnovazioneIstituzioniSociale

Green Pass, come verrà applicato? Tutte le anticipazioni sulle decisioni del Governo

Alle 15.00 di oggi è iniziata la riunione della cabina di regia, convocata per definire le norme che regolano l’applicazione del Green pass. La riunione è presieduta dal Presidente del Consiglio Mario Draghi e i Ministri Franco, Patuanelli, Giovannini, Bianchi, Franceschini, Speranza, Gelmini, Bonetti, Brunetta, Messa, Garavaglia (in video collegamento) il sottosegretario Garofoli e in rappresentanza del Cts Locatelli e Brusaferro.

Subito dopo, attorno alle 17.30, è iniziato il Consiglio dei Ministri – terminato da pochi minuti – che ha dato il via libera al Decreto che conterrà le modalità di gestione del Green Pass, in vigore da domani. La redazione di F-Mag ha seguito l’iter dei lavori e riporta qui alcune anticipazioni, in attesa del testo completo.

Le anticipazioni sul Decreto che regolerà il Green Pass

Green pass in Europa, Certificazione verde in Italia. Doppio nome e tanta confusione per il “certificato” che permetterà a italiani e stranieri di riconquistare una parvenza di normalità dopo mesi di restrizioni dovute all’emergenza Covid-19. In queste ore molti cittadini hanno già ottenuto il certificato semplicemente attraverso una e-mail. Molti altri, invece, restano in attesa del “badge”, ma è sempre possibile richiederlo in caso non arrivi.

Tornando alle anticipazioni sul DL che entrerà in vigore domani, il Consiglio dei Ministri appena concluso a Palazzo Chigi ha deciso la riapertura in presenza a settembre per le scuole di ogni ordine e grado. Regioni e Comuni potranno chiudere istituti e fare lezioni in Dad solo come “deroga” per “specifiche aree del territorio o singoli istituti”, “esclusivamente in zona rossa o arancione” o per casi “eccezionali” di focolai o rischio “particolarmente elevato”.

E’ stato calmierato il prezzo dei tamponi rapidi in farmacia, ad 8 euro per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni e a 15 euro per tutti gli altri italiani. E’ quanto stabilisce il protocollo d’intesa predisposto dal Commissario per l’emergenza Francesco Figliulo d’intesa con il ministro della Salute Roberto Speranza e i presidenti di Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite.

L’obbligo di Green pass è stato esteso anche per gli studenti universitari, alla ripresa dell’anno accademico. L’obbligo varrà per i professori universitari, come per tutto il personale scolastico. Gli studenti minorenni sono esenti da obbligo.

Sembra essere poi confermato l’obbligo di Green Pass per accedere a ristoranti (al chiuso) e attività di ristorazione, oltre che ricettive, come alberghi e agriturismi se non si è soggiornanti. La Cabina di regia ha confermato, infatti, che le persone alloggiate nelle strutture ricettive possono consumare i propri pasti al chiuso presso i ristoranti delle strutture stesse anche se non sono in possesso della certificazione verde, mentre chi non è registrato presso la struttura ha l’obbligo di esibire il Green Pass. Ulteriore novità riguarderebbe anche le attività socio-culturali che prevedono la partecipazione di più persone e il “pericolo” di assembramenti.

Il Green Pass sarà dal 1 settembre obbligatorio su navi e traghetti interregionali ad esclusione dello Stretto di Messina, sui treni di tipo Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità, sugli autobus che collegano più di due Regioni. Obbligo di Green Pass anche per gli autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente, ad eccezione di quelli aggiuntivi al servizio pubblico locale e regionale. Il green pass non sarà obbligatorio per bus e metropolitane del trasporto pubblico locale e per i treni regionali, per la difficoltà di applicare forme di controllo verso il trasporto pubblico locale.

La quarantena per chi abbia completato il ciclo vaccinale, in caso di contatto con un positivo al Covid, durerà sette giorni invece di dieci. I nuovi termini dovrebbero essere indicati da una circolare del ministero della Salute: la quarantena potrà terminare al settimo giorno, dopo tampone negativo.

Nel corso della discussione, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha sottolineato più volte quanto “il Green Pass sia lo strumento per evitare chiusure e tutelare le libertà“, rivolgendo un nuovo appello agli italiani a continuare la procedura di vaccinazione.

Inoltre, nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri, Speranza ha sottolineato come “La scuola per noi è un fattore essenziale della società. Noi ci impegniamo a lavorare con tutte le energie di cui disponiamo perché la scuola possa riaprire in sicurezza e in presenza nel mese di settembre. Con questa norma disponiamo il green pass obbligatorio per l’ingresso a scuola per tutto il personale scolastico. La stessa misura è disposta anche per l’università, che ha pagato il prezzo nell’anno passato di chiusure e dad”.

Anche all’università – ha concluso il Ministro – vogliamo creare le migliori condizioni possibili perché si possa riprendere in sicurezza e in presenza. Per quanto riguarda l’università, non solo il green pass sarà disposto per il personale ma anche per gli studenti”.

Federica Colucci

Napoletana, classe 1990, Federica Colucci è giornalista, HR e communication specialist. Già responsabile della comunicazione dell'Assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, ha come expertise i temi del lavoro, del welfare e del terzo settore. È l'anima e la coordinatrice di F-Mag.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button