InnovazioneTecnologia

Seco Mind, il nuovo polo societario su IOT e Intelligenza Artificiale di Seco

La Seco, società quotata sul segmento STAR e attiva nel campo dell’innovazione e integrazione tecnologica, ha annunciato il lancio di Seco Mind, il nuovo polo societario su Internet of Things e Intelligenza Artificiale. Nata dalla fusione di tre rami aziendali, la nuova realtà del gruppo integra le competenze acquisite nei campi dell’Intelligenza Artificiale, IoT e data orchestration provenienti da tre realtà recentemente acquisite da Seco nell’ambito della propria strategia di crescita per linee esterne.

Con SECO Mind, dichiara l’azienda in un comunicato stampa, l’intelligenza artificiale sarà alla portata di tutte le aziende, grazie al lancio della suite Clea che raccoglie i dati sul campo, li trasferisce sul Cloud, e li rende fruibili analizzandoli in real time per restituire informazioni utili ai processi di business.  

L’innovazione di Seco Mind

L’operazione è stata perfezionata tramite la fusione per incorporazione delle società Aidilab e Hopenly all’interno della società incorporante Ispirata, rinominata Seco Mind con atto di fusione del 26 giugno 2021.

Grazie alla fusione, Seco Mind potrà massimizzare le sinergie derivanti dall’interazione e dalla condivisione di know-how tecnologico avanzato fra tre importanti team di Ricerca e Sviluppo, uniti ora sotto un’unica struttura. L’offerta Ai del Gruppo è ulteriormente rafforzata da Seco Mind Us, costituita a seguito della recente acquisizione di Oro Networks, società di intelligenza artificiale con sede nella Silicon Valley, completata in data 23 giugno 2021.

SECO finalizza con successo la strategia iniziata nel 2018 di evoluzione del proprio modello di business diventando così partner strategico delle aziende nella loro trasformazione digitale– ha dichiarato Massimo Mauri, Amministratore delegato di SECO – con la nascita di SECO Mind, che sarà la risultante della fusione di Aidilab, Ispirata e Hopenly, concludiamo la riorganizzazione del Gruppo in vista della quotazione in borsa, confermando la nostra capacità di aggregare e integrare le realtà innovative recentemente acquisite, ponendo solide e strutturate basi per l’importante sviluppo dei prossimi anni“.

SECO Mind ha inoltre finalizzato diversi accordi di collaborazione con una rete di system integrators, partners e team di ricerca e sviluppo a livello internazionale, che consentiranno al Gruppo di avere a disposizione un team di oltre 400 persone con competenze specialistiche nell’ambito dell’IoT e dell’intelligenza artificiale.

Tra i principali partners di SECO Mind rientrano: Aggity, Aidia, Bottega52, Co-Brains, Crafted Software, Cubit Innovation Labs, Quantyca, UDOO.

“Con la nascita di SECO Mind completiamo l’evoluzione del nostro modello di business. Oggi SECO è il partner ideale a cui ogni azienda può affidare la propria trasformazione digitale. Il profondo know-how acquisito in ambito IoT e AI analytics ha già dato i suoi frutti con la nascita di Clea, una suite software che permette di estrarre informazioni ad alto valore aggiunto dai dati rilevati dal campo ed analizzati real-time dall’intelligenza artificiale, utilizzandole per migliorare il business dei nostri clienti”, ha commentato Massimo Mauri, CEO di SECO.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button