Economia

La BCE non si ferma: rialzo tassi di altri 50 punti, riviste stime 2023

Ignorando del tutto le richieste dei mercati, la BCE ha optato per un nuovo rialzo di 50 punti percentuali, così come era stato anticipato nella scorsa riunione di gennaio. Questa mossa, secondo il Consiglio Direttivo, è dettata dalla considerazione che altrimenti "l’inflazione dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato".

La BCE non si ferma, non ancora: anche nella seduta odierna di aggiornamento il Consiglio direttivo ha deciso di alzare ulteriormente i tassi di altri 50 punti percentuali, arrivando di fatto al 3,50% (a febbraio eravamo “fermi” al 3%).

Una decisione che fa discutere e, ancora una volta, crea uno spartiacque fra chi sostiene l’operato di Christine Lagarde e chi, invece, palesa preoccupazioni in merito al mercato e alla effettiva sostenibilità di ulteriori aumenti per famiglie e imprese.

BCE: nuovo rialzo nonostante migliorino le stime

Dicevamo: ignorando del tutto le richieste dei mercati, la BCE ha optato per un nuovo rialzo di 50 punti percentuali, così come era stato anticipato nella scorsa riunione di gennaio. Questa mossa, secondo il Consiglio Direttivo, è dettata dalla considerazione che altrimenti “l’inflazione dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato”.

Secondo l’Eurotower, infatti, si sta aprendo una stagione di forte instabilità nella quale non è del tutto facile prevedere le prossime mosse in termini di politica monetaria: le nuove proiezioni macroeconomiche degli esperti della BCE che per l’inflazione vedono un dato rivisto al ribasso soprattutto per effetto del minore contributo delle quotazioni energetiche.

Adesso, infatti, si stima una inflazione in media al 5,3% nel 2023, al 2,9% nel 2024 e al 2,1% nel 2025 anche se “le pressioni di fondo sui prezzi restano intense”.

Ancora,

le proiezioni per la crescita nel 2023 sono state corrette al rialzo nello scenario di base, collocandosi in media all’1,0% per effetto sia del calo delle quotazioni energetiche sia della maggiore tenuta dell’economia al difficile contesto internazionale. Gli esperti della BCE si attendono poi che la crescita aumenti ancora all’1,6% sia nel 2024 sia nel 2025, sostenuta dal vigore del mercato del lavoro, dal miglioramento del clima di fiducia e dalla ripresa dei redditi reali. Si tratta per il dato 2024 e 2025 di una crescita “inferiore rispetto alle proiezioni di dicembre, di riflesso alla politica monetaria più restrittiva”.

Le proiezioni tuttavia, si spiega, sono state “ultimate agli inizi di marzo, prima delle recenti tensioni emerse nei mercati finanziari“, tensioni che “comportano pertanto ulteriore incertezza riguardo alle valutazioni dello scenario di base per l’inflazione e la crescita”.

L’effetto del nuovo rialzo dei tassi della BCE

In base alla decisione odierna, pertanto, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno innalzati rispettivamente al 3,50%, al 3,75% e al 3,00%, con effetto dal prossimo 22 marzo.

Il Consiglio direttivo della BCE ricorda di essere “pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti nell’ambito del proprio mandato per assicurare che l’inflazione torni all’obiettivo del 2% a medio termine e per preservare l’ordinata trasmissione della politica monetaria“. La BCE – si sottolinea – “dispone di tutti gli strumenti necessari per fornire liquidità a sostegno del sistema finanziario dell’area dell’euro, qualora ve ne sia l’esigenza”.

Sul fronte asset, infine, viene confermata la riduzione del bilancio BCE con un portafoglio del programma di acquisto di attività (il cosiddetto quantitative easing) che “si sta riducendo a un ritmo misurato e prevedibile, dato che l’Eurosistema reinveste solo in parte il capitale rimborsato sui titoli in scadenza. Il ritmo di tale riduzione sarà pari in media a 15 miliardi di euro al mese sino alla fine di giugno 2023 e verrà poi determinato nel corso del tempo”.

Uno spiraglio verso il futuro?

Un dato positivo è che la BCE questa volta non fornisce indicazioni sugli eventuali rialzi futuri ribadendo come “l’elevato livello di incertezza accresce l’importanza di un approccio fondato sui dati per le decisioni del Consiglio direttivo sui tassi di riferimento, che saranno determinate dalle sue valutazioni sulle prospettive di inflazione alla luce dei nuovi dati economici e finanziari, dalla dinamica dell’inflazione di fondo e dall’intensità di trasmissione della politica monetaria”.

La presidente della Bce comunque sottolinea che a Francoforte “non stiamo esitando nella nostra determinazione di combattere l’inflazione e riportarla al 2%”. Non solo: dopo avere avviato il percorso di rialzo dei tassi “cominciamo a vedere la trasmissione delle nostre politiche monetarie, che è quello che ci aspettiamo”.

Federica Colucci

Napoletana, classe 1990, Federica Colucci è giornalista, HR e communication specialist. Già responsabile della comunicazione dell'Assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, ha come expertise i temi del lavoro, del welfare e del terzo settore. È l'anima e la coordinatrice di F-Mag.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button