Impresa e Startup

UniCredit Start Lab cerca startup e PM: 10mila euro in palio

UniCredit Start Lab è in cerca di nuove startup e PMI innovative costituite da non più di 5 anni ad alto contenuto tecnologico e innovativo. La candidatura per l’edizione 2023 è attiva fino al 18 aprile. Le realtà selezionate avranno l’opportunità di partecipare ad attività strutturate all’interno di un programma intensivo focalizzato su business e investment matching.

Come funziona UniCredit Start Lab

Con UniCredit Start Lab founder e CEO incontreranno potenziali partner e investitori realmente interessati a supportare o investire nei singoli business, entrando in contatto con il network di UniCredit. Infatti, l’edizione 2023 della Piattaforma di Business UniCredit Start Lab a favore di Startup e PMI innovative prevede:

a. l’assegnazione di un grant in denaro da 10.000 euro ciascuno riservato al miglior progetto
imprenditoriale selezionato in ciascuno dei settori prescelti da UniCredit nell’ambito della Piattaforma
quali settori rilevanti (a titolo di esempio Life Science, Clean Tech, Digital, Agritech, Fashion, Industrial,
o il settore trasversale dedicato all’Impact Innovation);

b. facilitazione nella ricerca di controparti (in particolare aziende del segmento Corporate di seguito
“Aziende Corporate”) per partnership e collaborazioni, ove ve ne siano i presupposti, ed
organizzazione di “Business Meetings” per la facilitazione di contatti con società del network di
UniCredit e con soggetti istituzionali utili a livello nazionale per sviluppare partnership industriali,
tecnologiche, commerciali, strategiche con le Startup e PMI innovative. Tali incontri potranno avvenire
anche attraverso giornate dedicate (fisiche o digitali) per favorire la presenza di un maggior numero di Aziende Corporate e/o soggetti istituzionali potenzialmente interessati e una più approfondita
conoscenza delle Startup e PMI innovative;

c. facilitazione nei percorsi di internazionalizzazione, ove ve ne siano i presupposti, anche
attraverso l’organizzazione da parte di UniCredit e dei partner di volta in volta individuati da
quest’ultima, di incontri fisici in Italia e/o in paesi esteri e/o digitali volti a sviluppare partnership
industriali, tecnologiche, commerciali, strategiche con Aziende Corporate o investitori esteri. Tali
incontri potranno avvenire anche attraverso piattaforme digitali;

d. la possibilità di partecipare alla Startup Academy annuale di UniCredit, il programma di training
manageriale rivolto alle 15 migliori Startup e PMI innovative selezionate secondo i criteri descritti al
successivo art. 4, nel corso del quale vengono affrontate, attraverso giornate dedicate, le tematiche di
maggiore interesse per la creazione, lo sviluppo e la gestione di una Startup e di una PMI innovativa.

La Startup Academy verrà realizzata entro 12 mesi decorrenti dalla comunicazione di ammissione alla
Piattaforma UniCredit Start Lab 2023 e di assegnazione del relativo premio. Esperti di UniCredit,
insieme a professionisti esterni e a testimonial, selezionati tra scale up e imprese di successo,
offriranno il loro punto di vista per approfondimenti specifici rivolti a potenziare le competenze
economico-manageriali delle Startup e PMI innovative. Tra i partner della Startup Academy: Accenture
Strategy, PricewaterhouseCoopers, Egon Zehnder, Legance, etc. Possono essere organizzati sia incontri
fisici che incontri attraverso piattaforme digitali.

Qualora la Startup Academy sia organizzata attraverso incontri fisici, UniCredit si farà altresì carico di
sostenere le spese di alloggio e di viaggio di un partecipante per ciascuna Startup e PMI innovativa per
un importo massimo di euro 1.000 (mille) a condizione che sia presente ad almeno l’80% delle
giornate previste;

Inoltre, potranno accedere a eventi e sessioni di training manageriale avanzato, tramite la Startup Academy e i workshop tematici.

Quali requisiti e come partecipare ad UniCredit Start Lab

Possono partecipare all’edizione 2023 di UniCredit Start Lab:

  1. le persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano maggiorenni e che intendano costituire una società – entro sei mesi dalla data di ricezione della comunicazione di accesso alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2023 – operante nei settori dell’industria e dei servizi;

Oppure, sono ammesse startup e PMI (anche quelle ancora da costituirsi) che operano in uno di questi settori:

  1. Innovative Made in Italy, che abbraccia agrifood, design, moda, turismo, meccanica, robotica, nanotecnologie e Industria 4.0.
  2. Clean Tech, che comprende efficientamento energetico, energie rinnovabili ma anche mobilità sostenibile e trattamento dei rifiuti.
  3. Digital, cioè applicazioni mobile, IoT (Internet of Things), sistemi cloud, Artificial Intelligence, servizi B2B, soluzioni hardware.
  4. Impact Innovation ,che identifica servizi e prodotti in grado di generare un beneficio sociale o ambientale.
  5. Life Science, tra cui tecnologie di assistenza, servizi e prodotti biotech, farmatech, dispositivi medici di ultima generazione.

Per partecipare alla selezione e accedere a UniCredit Start Lab 2023 è richiesto un progetto imprenditoriale originale e ad alto contenuto innovativo. La domanda di partecipazione si fa solo online, attraverso il sito dedicato. Per poter partecipare all’UniCredit Start Lab 2023 è necessario compilare

  • Domanda di partecipazione.
  • Business Plan completo del Progetto Imprenditoriale, della Startup o della PMI innovativa.
  • Informativa per il consenso al trattamento dei dati personali e conferma di presa visione della stessa.

La domanda di partecipazione dovrà poi essere corredata di una serie di documentazione aggiuntiva, come:

  • Biografia dei founder.
  • Attestazione del fatto che la società eventualmente costituita non è soggetta a procedure concorsuali.
  • Executive Summary.
  • Copia dei documenti di identità dei founder/preponenti.
  • Video o pitch di massimo 2 minuti.

Alcuni elementi sono facoltativi ma presentarli può costituire un vantaggio rispetto agli altri concorrenti. In caso di società già costituita è necessario aggiungere il certificato di iscrizione al Registro delle Imprese e il Logo della società in formato .jpeg

Per approfondire si consiglia di leggere il regolamento di UniCredit Start Lab 2023.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button