Economia

Al via i Saldi invernali 2024: dal Codacons previsioni e consigli utili

L’arrivo dei saldi invernali porta con sé un’atmosfera incerta e una serie di previsioni ottimistiche rischiano di scontrarsi con una realtà ben diversa, secondo quanto afferma il Codacons. L’associazione, infatti, ha diffuso le stime sull’andamento degli sconti stagionali e offre consigli preziosi ai consumatori per evitare brutte sorprese:

“Quest’anno i saldi iniziano con incertezza da parte delle famiglie”, spiega il presidente Carlo Rienzi. “L’avvio degli sconti a ridosso del Natale riduce il budget per gli acquisti, considerando che molti italiani hanno già speso parecchio durante le festività. Inoltre, una parte consistente di consumatori ha già approfittato dei sconti del Black Friday dello scorso novembre per acquistare abbigliamento e accessori a prezzi scontati.”

Saldi 2024, i consigli del Codacons

Il Codacons invita quindi ad una maggiore prudenza nell’approccio agli acquisti durante i saldi invernali. Secondo le loro stime, il giro d’affari si aggirerà tra i 4 e i 4,5 miliardi di euro, in netta diminuzione rispetto ai livelli pre-Covid quando superava i 5 miliardi di euro.

L’associazione ricorda inoltre le nuove regole che riguardano la trasparenza nei prezzi durante i saldi. Ogni commerciante è obbligato a indicare chiaramente, oltre alla percentuale di sconto e al prezzo finale, anche il prezzo più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti all’avvio dei saldi. Violare questa regola può comportare sanzioni pecuniarie da 516 a 3.098 euro.

Questa normativa si applica sia ai negozi fisici che alle vendite online, garantendo maggiore chiarezza ai consumatori.

Inoltre, il Codacons offre preziosi consigli ai consumatori per fare acquisti in sicurezza durante i saldi:

  1. Conservare lo scontrino: Anche se si tratta di capi in saldo, è possibile cambiarli se difettosi entro due mesi dall’acquisto.
  2. Saldi di fine stagione: Verificare che la merce in saldo sia davvero di fine stagione e non fondi di magazzino.
  3. Confrontare i prezzi: Effettuare ricerche prima dei saldi per verificare l’effettiva convenienza degli sconti.
  4. Avere le idee chiare: Evitare acquisti impulsivi, valutando attentamente la qualità del prodotto e diffidando di sconti eccessivi.
  5. Fidarsi dei negozi conosciuti: Preferire negozi di fiducia o acquistare merce di cui si conosce già il prezzo o la qualità.
  6. Verificare la trasparenza: Assicurarsi che i prezzi precedenti e la percentuale di sconto siano chiaramente esposti.
  7. Attenzione alle vetrine: Verificare che la merce in saldo sia ben separata da quella nuova e che i prezzi siano ben visibili.
  8. Prova dei capi: Diffidare dei capi che possono essere solo guardati, senza possibilità di prova.
  9. Pagamenti elettronici: I commercianti devono accettare pagamenti elettronici senza costi aggiuntivi.
  10. Ricorso in caso di problematiche: In caso di fregature, è possibile rivolgersi al Codacons o ai vigili urbani per tutelare i propri diritti.

Con queste dritte, il Codacons mira a garantire che i consumatori possano godere appieno dei saldi invernali facendo acquisti in modo consapevole e sicuro.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button