Ricerca

Contro la fuga dei cervelli: 1,35mln per i ricercatori italiani in Europa

"investire sul talento e sul potenziale delle persone è il primo e più importante investimento che possiamo fare come Paese e questo è ancora più evidente quando parliamo di ricerca".

Fondazione Cariplo, con Fondazione CDP, hanno l’obiettivo di porre un freno al fenomeno della fuga dei cervelli. E hanno deciso di farlo mettendo a disposizione dei ricercatori italiani che attualmente vivono in Europa 1.35 milioni di euro.

Il progetto per contrastare la fuga dei cervelli

L’obiettivo di Fondazione Cariplo e Fondazione CDP è quello di “contribuire allo sviluppo del sistema nazionale della ricerca investendo sulla formazione e sul capitale umano”. E per farlo, è stato lanciato un nuovo bando destinato ai giovani talenti italiani che già si sono distinti nelle competizioni dell’European Research Council (ERC), l’organismo istituito dalla Commissione europea, per finanziare i ricercatori di eccellenza che svolgono la propria attività negli Stati membri dell’Eurozona o nei Paesi associati.

“Nonostante l’elevata competitività italiana in ambito europeo – si sottolinea in una nota – ancora oggi persiste il fenomeno della ‘fuga dei cervelli’, perché il sistema nazionale della ricerca presenta ancora margini di miglioramento. Così, per contribuire a ridurre questo gap, Fondazione Cariplo e Fondazione CDP hanno deciso di dare il loro contributo investendo sull’eccellenza del capitale umano”.

Il bando che prende il via oggi è rivolto ai ricercatori ammessi nel 2021 alla seconda fase di valutazione delle competizioni promosse da ERC, denominate Starting Grant e Consolidator Grant. Attraverso gli enti che svolgono attività di ricerca, i giovani talenti dovranno presentare un progetto che permetta loro di consolidare le proprie competenze per candidarsi con maggiori possibilità di successo ai successivi bandi (Starting Grant, Consolidator Grant o Advanced Grant) gestiti dallo stesso organismo europeo.

Come funziona il bando

Il percorso studiato dalle due Fondazioni per contrastare la fuga dei cervelli prevede la selezione di 15 progetti ai quali sarà destinato un contributo di 90.000 euro ciascuno per finanziare l’attività di ricerca, percorsi di formazione e di scambio con l’estero o con diversi atenei sul territorio nazionale, posizioni per borsisti da affiancare ai candidati, pubblicazioni scientifiche e altre iniziative che possano arricchire i profili dei ricercatori.

Questa modalità di intervento è già stata sperimentata con successo da Fondazione Cariplo nel proprio territorio di riferimento. Ora, con il coinvolgimento di Fondazione CDP, si estende l’opportunità ai ricercatori impegnati in enti pubblici o privati non profit che svolgono attività di ricerca scientifica su tutto il territorio italiano.

Per Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo,

“investire sul talento e sul potenziale delle persone è il primo e più importante investimento che possiamo fare come Paese e questo è ancora più evidente quando parliamo di ricerca. Per questo siamo molto lieti di poter annunciare la nuova edizione di questo Bando, realizzato quest’anno insieme a Fondazione CDP, dedicato al consolidamento delle competenze dei giovani ricercatori che desiderano competere nelle call europee.”

“Di fronte alle molteplici sfide che attendono l’Italia – gli fa eco Giovanni Gorno Tempini, Presidente della Fondazione CDP – è fondamentale partire dai giovani puntando sulle competenze e sul capitale umano. La collaborazione con Fondazione Cariplo rientra in tale contesto e mette al centro qualità ed eccellenza degli atenei italiani per continuare a investire sui talenti affinché possano contribuire a una crescita economica e sostenibile del Paese. Con questo bando, sosteniamo lo sviluppo dell’intero sistema nazionale della ricerca con l’obiettivo di rafforzarlo anche a livello europeo”.

A titolo esemplificativo e non esclusivo, saranno oggetto di finanziamento:
• attività di ricerca volte a consolidare i dati preliminari alla base del progetto che sarà ricandidato alle call ERC;
• posizioni per borsisti o assegnisti di ricerca da affiancare al candidato;
• partecipazioni a corsi, esperienze all’estero o missioni finalizzati ad arricchire il curriculum vitae
del candidato;
• pubblicazioni scientifiche e partecipazione a congressi.

Le richieste di contributo dovranno essere presentate – a pena di esclusione e irricevibilità – esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma informatica di Fondazione Cariplo
(http://www.fondazionecariplo.it) entro le ore 17.00 del 16 giugno 2022. Per maggiori informazioni, si consiglia di visionare il bando.

Federica Colucci

Napoletana, classe 1990, Federica Colucci è giornalista, HR e communication specialist. Già responsabile della comunicazione dell'Assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, ha come expertise i temi del lavoro, del welfare e del terzo settore. È l'anima e la coordinatrice di F-Mag.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button