Innovazione

Settanta progetti innovativi si sfidano a Milano per il Premio Nazionale per l’Innovazione

Settanta progetti innovativi provenienti da tutto il Paese, 55 atenei e incubatori universitari coinvolti distribuiti in 17 regioni italiane, tante imprese innovative di spessore nate da questa esperienza. Sono i numeri della 21° edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più importante e capillare business plan competition d’Italia, in cui si sfidano i 70 progetti innovativi che hanno superato le selezioni delle Start Cup, le competizioni regionali collegate alle Università italiane e agli Enti di ricerca associati a PNICube. La Finale nazionale, che si svolgerà a Palazzo Lombardia il 30 novembre e il 1 dicembre con il titolo “Drive Innovation Forward”, sarà una sorta di Champions League dei migliori progetti di impresa innovativa italiani.

Promosso da PNICube, l’Associazione italiana delle Università, Incubatori accademici e Start Cup regionali, il PNI 2023 si configura come una partnership collaborativa con Regione Lombardia e le Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano. Questa sinergia è coordinata dall’ecosistema pubblico-privato “MUSA” (Multilayered Urban Sustainability Action), con il supporto principale del Gruppo Iren, Nobento-iVision, Gilead e AlmavivA.

Dalla sua inaugurazione nel 2003, il PNI ha accolto oltre 1.000 progetti di startup innovativa, con una media di oltre 50 partecipazioni all’anno. Un risultato straordinario, considerando che più del 50% di questi progetti ha successivamente dato vita a imprese innovative che operano attivamente sui mercati.

La professoressa Paola M.A. Paniccia, presidente di PNICube, sottolinea con orgoglio il ruolo chiave del PNI nel sostenere i ricercatori e i giovani talenti universitari, enfatizzando l’impegno nella promozione dell’innovazione sociale. I numeri di quest’anno, con 70 startup finaliste e oltre 300 imprenditori coinvolti, rappresentano un tangibile segno di dedizione nel supporto alle idee e alla valorizzazione della ricerca.

L’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, esprime la soddisfazione nell’ospitare un evento così significativo, considerando la Lombardia come la “Casa delle idee e dell’innovazione”. Questo appuntamento non solo offre una piattaforma per la competizione di idee innovative ma rappresenta anche un’opportunità per presentare nuove prospettive e progetti agli ecosistemi regionali.

Giovanna Iannantuoni, presidente di Musa-Multilayered Urban Sustainability Action, enfatizza come il PNI sia un faro di eccellenza nel riconoscere il genio imprenditoriale emergente. Musa, impegnata per un futuro sostenibile e inclusivo, vede nel PNI un’opportunità unica per sostenere e valorizzare il genio imprenditoriale emergente, trasformando la ricerca accademica in soluzioni concrete che migliorano la vita urbana e riducono le disuguaglianze sociali.

Il PNI 2023 si svolgerà in presenza a Palazzo Lombardia il 30 novembre e il 1 dicembre 2023. Durante la prima giornata di pitch, aziende, investitori e “open innovator” avranno l’opportunità di esplorare gli stand dei migliori progetti d’impresa innovativa nell’Innovation Expo, aprendo la strada a possibili collaborazioni e opportunità di business. La seconda giornata sarà dedicata alla sfida finale tra le startup finaliste, seguita dalla cerimonia di premiazione.

Il PNI assegnerà 4 premi di 25.000 euro ciascuno per 4 categorie di innovazione, oltre al titolo di vincitore assoluto del PNI 2023, che garantirà all’ateneo di provenienza la Coppa Campioni PNI. La giuria, composta da esperti del mondo imprenditoriale, della ricerca e del venture capital, valuterà l’impatto sociale, economico ed ambientale dei progetti di startup innovativa.

Inoltre, il PNI 2023 introdurrà nuovi premi speciali, inclusi riconoscimenti per l’imprenditorialità femminile e l’innovazione sociale, evidenziando la diversità e la sostenibilità come elementi chiave. Saranno assegnati premi speciali per soluzioni innovative orientate agli obiettivi di sviluppo sostenibile, rafforzando l’impegno del PNI nel promuovere soluzioni che affrontano le sfide attuali e future in modo sostenibile.

Il PNI 2023, promosso da PNICube e organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e Musa-Multilayered Urban Sustainability Action, rappresenta un importante punto di incontro per il mondo dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Con il supporto di sponsor e partner, il PNI continua a essere un faro di eccellenza che illumina le idee più brillanti emerse dalle realtà universitarie italiane.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button