Impresa e Startup

Startup e Scaleup, la sfida è sulla mobilità del futuro: il bando IBE

IBE rappresenta il punto d’incontro per idee e innovazioni legate all’intermobilità collettiva condivisa: proprio per questo vuole valorizzare le ultime novità e stimoli nell'ambito della mobilità

IBE  (Intermobility and Bus Expo) e Intermobility Future Ways aprono le candidature per l’Area Startup & Scaleup, lo spazio espositivo interamente dedicato alle giovani aziende e agli innovatori italiani e internazionali. L’appuntamento è dal 19 al 21 novembre presso il Rimini Expo Centre.  Sarà possibile candidarsi  entro e non oltre il  30 settembre, ore 12:00. Ma di cosa parliamo? Facciamo un passo indietro.

La sfida sulla mobilità di IBE

IBE è l’appuntamento biennale di IEG Italian Exhibition Group,  l’evento di riferimento nel mondo del trasporto collettivo e delle filiere industriali connesse. Rappresenta il punto d’incontro per idee e innovazioni legate all’intermobilità collettiva condivisa: proprio per questo motivo offre alle nuove realtà imprenditoriali ampia visibilità nazionale e internazionale per creare scambi e condividere idee creando  occasioni d’incontro fra le imprese e i buyer e  le start-up che possono favorire l’innovazione di prodotto e/o servizio.

L’Innovation District per le startup di IBE

Innovation district è il percorso tematico di IBE e di Intermobility future ways che valorizza le ultime novità e stimoli nell’ambito della mobilità sostenibile condivisa. Il focus su: trasporto collettivo urbano, viaggi turistici in bus, nuove fonti energetiche, nuove tecnologie digitali, servizi di sharing mobility, MAS, mobility management.

Organizzato da Italian Exhibition Group, in collaborazione con ANGI come Main Partner, e con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, di EIT Urban Mobility e del Tecnopolo di Rimini, l’Innovation District è un progetto dedicato alle start-up, alle PMI innovative e agli innovatori italiani e internazionali.

L’Innovation District offre un’ area espositiva creata per raccontare le storie di successo delle startup innovative. Questo spazio promuove la collaborazione tra grandi aziende, istituzioni e opinion leader, creando connessioni che favoriscono il dialogo e le sinergie tra operatori del settore, a livello nazionale e internazionale.

IBE e Intermobility Future Ways: obiettivi

Obiettivo di Intermobility Future ways è di comprendere e condividere  le tendenze evolutive e i  fattori di cambiamento che riguardano la mobilità sostenibile e condivisa nell’ambito della transizione verso un’economia verde e digitale.

I percorsi dell’Innovation District

L’innovation  District si articola in quattro percorsi specifici dedicati a Start-up e PMI innovative italiane ed internazionali, ma anche agli espositori presenti in fiera per mostrare i loro prodotti e ultime tecnologie nel settore della mobilità condivisa e sostenibile. I nomi dei quattro percorsi sono:

  • Innovation:  riservato agli espositori per presentare le loro novità, i prodotti più innovativi e concorrere al Premio “Lorenzo Cagnoni per l’innovazione
  • Start-up: dedicato alle giovani aziende quindi alle start-up e agli innovatori che hanno sviluppato soluzioni uniche e all’avanguardia per la mobilità sostenibile condivisa
  • Education & Job Orientation: una serie di tavole rotonde dedicate agli studenti e all’industria con focus sulle necessità di formazione e sui nuovi e vecchi mestieri legati alla mobilità sostenibile, con discussioni, proposte e idee volte a creare nuove opportunità di business e networking
  • Talk: un corner per interviste in cui raccogliere le testimonianze delle aziende più innovative e dei principali stakeholder della manifestazione

I segmenti di mercato

Le start-up e le PMI innovative interessate possono partecipare  relativamente ai seguenti segmenti di mercato:

  • Smart Mobility (soluzioni intelligenti per il trasporto urbano e interurbano),
  • Sharing Mobility (piattaforme e tecnologie per il car sharing, bike sharing, ride sharing e il trasporto a domanda),
  • Cloud (servizi di cloud computing per la gestione e l’analisi dei dati,
  • Intelligenza Artificiale (applicazioni di IA nel settore della mobilità),
  • Industrial Software (software per l’automazione e la gestione dei processi industriali, Smart Energy (soluzioni energetiche intelligenti per veicoli e infrastrutture),
  • Smart Payment (sistemi di pagamento innovativi per il trasporto pubblico,
  • Automotive Industrial (tecnologie e soluzioni per l’industria automobilistica),
  • IoT (Internet delle cose applicato alla mobilità),
  • Cyber Security (soluzioni di sicurezza informatica per il settore dei trasporti),
  • Economia Circolare & ESG (progetti e soluzioni per la sostenibilità ambientale e sociale,
  • Wearable (dispositivi indossabili per il monitoraggio e il controllo della mobilità).

Le candidature saranno valutate da un comitato di esperti costituito da IEG, Fondazione Per Lo Sviluppo Sostenibile, EIT Urban Mobility, Tecnopolo Di Rimini, da membri selezionati all’interno dell’Intermobility Community e dalla rete dei partner dell’iniziativa in base a una serie di criteri quali l’innovatività del prodotto o servizio, le collaborazioni e partnership, la sua industrializzazione e prontezza per il mercato. Verrà inoltre considerata la coerenza con i settori espositivi di IBE e Intermobility Future Ways.

Le prime 20 start-up selezionate avranno l’opportunità di partecipare alla manifestazione a prezzo agevolato.

I Premi per l’innovazione

Quest’anno a IBE, per la prima volta saranno consegnati due premi dedicati all’innovazione:

• Premio “Lorenzo Cagnoni per l’innovazione” dedicato alla memoria del Presidente di IEG Lorenzo Cagnoni  e riservato ai tre progetti più innovativi
• Premio “Start-up Innovativa Lorenzo Cagnoni” riservato alle giovani aziende all’ avanguardia presenti nell’ innovation district

I progetti saranno valutati dal Comitato di Valutazione costituito da IEG e dalla rete dei partner dell’iniziativa. Qui  il link di adesione

Federica Colucci

Napoletana, classe 1990, Federica Colucci è giornalista, HR e communication specialist. Già responsabile della comunicazione dell'Assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, ha come expertise i temi del lavoro, del welfare e del terzo settore. È l'anima e la coordinatrice di F-Mag.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button