Cultura e Spettacoli

Napoli Film Festival celebra Simenon, Keaton e Bogdanovich

La 24a edizione del Napoli Film Festival, diretta da Mario Violini e organizzata da WooW in collaborazione con l’Istituto Francese di Napoli, promette di essere un evento straordinario per gli amanti del cinema. Questo festival, che si terrà dal 25 al 30 settembre, si svolgerà sotto il patrocinio della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania. Quest’anno, il festival si concentra su due concorsi competitivi e celebra tre grandi icone del cinema: Georges Simenon, Buster Keaton e Peter Bogdanovich.

Il Respiro del Cinema Nuovo

Uno dei punti salienti di questa edizione è il concorso Nuovo Cinema Italia, che mette in competizione lungometraggi di giovani registi. Questi talentuosi filmmaker avranno l’opportunità di presentare le loro opere al pubblico e alla giuria, con la speranza di vincere il prestigioso Vesuvio Award. I film in concorso includono “L’Anima In Pace” di Ciro Formisano, “Quanno Chiove” di Mino Capuano, “Bellezza Addio” di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, “Le Ragazze Non Piangono” di Andrea Zuliani, “La Luna Sott’ Acqua” di Alessandro Negrini e “Corsa Abusiva” di Andrea Bifulco.

Parallelamente, la sezione SchermoNapoli Corti offre una piattaforma per i registi emergenti della regione. I cortometraggi selezionati spaziano in diversi generi e stili, mostrando il talento variegato dei cineasti napoletani.

Le giurie di entrambi i concorsi, composte da esperti del settore cinematografico, avranno il compito di selezionare i vincitori, che saranno annunciati durante la serata di premiazione il 30 settembre.

Omaggio a Grandi Maestri del Cinema

Il Napoli Film Festival rende omaggio a tre grandi maestri del cinema: Georges Simenon, Buster Keaton e Peter Bogdanovich. Quest’anno segna il 120° anniversario della nascita di Georges Simenon, l’autore franco-belga noto per i suoi romanzi di investigazione. Il festival presenterà una retrospettiva dei film ispirati alle opere di Simenon, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare la diversità delle sue storie portate sul grande schermo. Questi film includono “Le Chat” di Pierre Granier-Deferre, “Il Fondo della Bottiglia” di Henry Hathaway, “La Camera Azzurra” di Mathieu Amalric, “Maigret” di Patrice Leconte e “L’uomo di Londra” di Bela Tarr.

Buster Keaton, icona del cinema muto, e Peter Bogdanovich, celebre regista e critico cinematografico, saranno anch’essi onorati con la proiezione di “The Great Buster” di Bogdanovich. Questo film celebrativo offre una panoramica della vita e del lavoro di Keaton, il famoso “faccia di pietra”, e rappresenta una vera e propria lezione di cinema.

Esplorando il Cinema del Mediterraneo e la Letteratura Cinematografica

Il Napoli Film Festival si impegna a promuovere il cinema del Mediterraneo e offre al pubblico l’opportunità di scoprire film inediti o poco conosciuti. Questi film saranno proiettati presso l’Auditorium Santa Luisa di Marillac e includono opere come “Amira,” “Il Frutto della Tarda Estate,” “Mediterranean Fever” e “Miserere.”

Inoltre, il festival organizzerà quattro incontri con autori di libri legati al cinema presso l’Istituto Santa Luisa di Marillac. Questi eventi offriranno agli appassionati di cinema l’opportunità di esplorare la letteratura cinematografica e approfondire la loro comprensione delle opere e degli artisti del settore.

Una Celebrazione del Cinema a Napoli

Il Napoli Film Festival è una celebrazione del cinema, dell’arte e della cultura cinematografica. Questa edizione promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli amanti del cinema, offrendo una varietà di film eccezionali, incontri con autori e omaggi a leggende del cinema. Il festival continua a crescere e a prosperare, portando il meglio del cinema italiano e internazionale nella splendida città di Napoli.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button