Impresa e Startup

Call4Innovit, c’è tempo fino al 14 giugno per partecipare: ecco come fare

Aziende e startup innovative hanno ancora pochi giorni per partecipare alla CALL4Innovit, il progetto di Innovit che porta le aziende più promettenti a San Francisco. Ma vediamo insieme di cosa si tratta.

Come funziona la Call4Innovit

La prima scadenza della Call4Innovit è fissata per il 14 giugno per le aziende che candidano i progetti in ambito Green Energy, Clean Tech, Climate Tech e AgriFood Tech. Invece, possono inoltrare la propria candidatura anche startup e PMI impegnate in ambito Fintech e Insurtech (scadenza il 5 luglio) e Space Economy (scadenza il 27 settembre).

Al termine della fase di selezione, verranno selezionate 25 realtà che inizieranno un percorso di orientamento e mentorship online di due settimane. Inoltre, Dal 29 luglio, le 15 PMI più promettenti parteciperanno a un percorso intensivo presso la sede di INNOVIT a San Francisco, al 710 di Sansome Street.

Cosa c’è nella proposta Call4Innovit

Il programma lanciato con la Call4Innovit prevede incontri e interazioni privilegiate con l’ecosistema innovativo della Silicon Valley. Gli innovatori si confronteranno ogni giorno con mentor ed esperti su tematiche che spaziano dal venture capital al marketing, dalle tecnologie avanzate alla proprietà intellettuale. Il percorso terminerà con un DemoDay, durante il quale le imprese presenteranno i loro progetti agli investitori.

Finora CALL4INNOVIT ha ricevuto complessivamente 641 candidature, con oltre 360 realtà selezionate per programmi online di pre-accelerazione. A volare a San Francisco, sono stati 278 giovani imprenditori che hanno partecipato a più 300 sessioni di confronto e formazione organizzate grazie al lavoro di 220 professionisti delle Big Tech (Google, X, Amazon, Apple, Meta, Bosch, Microsoft, Oracle e Unity), venture capital della Silicon Valley, mentor ed esperti di università prestigiose quali Stanford University e UC Berkeley.

Nel primo anno di attività, INNOVIT è stato visitato da oltre 4.500 persone e ha organizzato 68 eventi e più di 100 meeting con la partecipazione di enti come CDP, l’Istituto Italiano di Tecnologia, Eni, Enel, Mermec, Ita Airways, università e centri di ricerca.

L’Hub INNOVIT è un’iniziativa strategica del Governo italiano per la promozione dell’innovazione del Sistema Paese negli Stati Uniti. Aperto a San Francisco su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è realizzato con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, con la supervisione dell’Ambasciata Italiana a Washington e del Consolato Generale a San Francisco.

Romolo Napolitano

Giornalista professionista dal 2011 è stato, non ancora trentenne, caporedattore dell’agenzia di informazione videogiornalistica Sicomunicazione. Ha lavorato 3 anni negli Stati Uniti in MSC. Al suo ritorno in Italia si è occupato principalmente di uffici stampa e comunicazione d'impresa. Attualmente è giornalista, copywriter e videomaker freelance. Si occupa, tra le altre cose, di tecnologie, nautica e sociale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button