Earashi, 200k a startup e PMI su Intelligenza Artificiale e Robotica per l’industria 4.0
Il progetto EARASHI (Embodied AI/Robotics Applications for a Safe, Human-oriented Industry) ha lanciato una nuova call per migliorare le condizioni di lavoro attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale collaborativa incorporata nei sistemi robotici nel settore delle macchine di produzione, portando a un aumento della produttività.
Progetto Earashi: di cosa si tratta
In linea con il piano strategico di Orizzonte Europa, Earashi mira a contribuire alle esigenze dell’Europa di essere in grado di procurarsi autonomamente e fornire servizi e tecnologie cruciali che siano sicuri e protetti per l’industria e le persone. Pertanto, contribuirà a modellare tecnologie sicure, affidabili e competitive e consentirà una produzione e un consumo eco-responsabili per il settore delle macchine di produzione/utensili.
Earashi promuoverà inoltre un’autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di tecnologie, settori e catene del valore digitali, abilitanti ed emergenti e facendo dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile abilitata al digitale.
Investendo precocemente e sostenendo tecnologie abilitanti emergenti competitive, Earashi contribuirà ad accelerare una transizione digitale eco-responsabile entro il 2030. Almeno, questi sono gli obiettivi generali del progetto.
Chi e come partecipare
Per aderire al progetto Earashi, sono fortemente incoraggiate proposte progettuali paneuropee di collaborazione transfrontaliera che riguardano una delle 10 sfide di EARASHI:
- assistenza robotica mobile per attività ripetitive;
- assistenza robotica per impieghi gravosi;
- macchine per il riciclaggio di merci, elettronica, batterie;
- procedura di digitalizzazione per strumenti e macchine di produzione per l’industria 5.0;
- monitoraggio dello stress dei lavoratori e assistenza per limitare lo stress lavorocorrelato;
- collaborazione tra AI e supervisori umani per risolvere problemi complessi;
- assistenza robotica incentrata sull’uomo per la cella di lavoro di assemblaggio;
- automazione per l’ottimizzazione della logistica interna allo stabilimento;
- pianificazione digitale potenziata per ottimizzare l’esecuzione dei compiti degli operatori di produzione;
- gamificazione delle attività lavorative attraverso l’uso di tecnologie digitali.
Si prevede che i progetti finanziati nell’ambito del progetto Earashi avranno impatto su:
- diminuzione del numero di lavoratori che percepiscono stress sul lavoro e un abbassamento del numero di infortuni sul lavoro;
- aumento del numero di utenti di Robot Operating System (ROS);
- miglioramento della fiducia nell’intelligenza artificiale, nei dati e nella robotica;
- ricondizionamento della macchina;
- implementazione dell’approccio di progettazione ecocompatibile;
- processi di smantellamento standardizzati, facili, non pericolosi, ridotti in tempi e costi.
Possono partecipare alla call promossa dal progetto Earashi startup e PMI stabilite in uno stato membro dell’Unione Europea (compresi i Territori d’oltremare) e i paesi associati a Horizon Europe. EARASHI mette a disposizione un sostegno finanziario di massimo € 200.000 per progetto.
Inoltre, durante la realizzazione delle proposte selezionate, EARASHI offrirà anche i seguenti servizi di coaching:
- supporto aziendale;
- coaching di progettazione;
- approccio alla progettazione ecocompatibile;
- mentoring;
- supporto all’integrazione del sistema di ingegneria.
La scadenza della call è fissata per il giorno 12 maggio 2023. Per maggiori informazioni, si consiglia di visionare il bando completo.