Economia

Tregua fiscale, c’è più tempo: ecco come funziona e chi può aderire

Il nuovo decreto affronta principalmente il problema degli adempimenti formali, ovvero gli errori e le omissioni nella presentazione di dichiarazioni e documenti, che non influiscono sulla determinazione dell'imponibile o dell'imposta da pagare, ma possono ostacolare l'attività di controllo da parte delle autorità fiscali. E sposta a settembre le scadenze.

Il Consiglio dei Ministri di ieri sera ha spezzato una lancia in favore di quanti attendevano una proroga alla tregua fiscale: parliamo, in altri termini della disciplina meglio nota come adesione agevolata (o, ancora, rottamazione quater), ossia lo stralcio delle cartelle nei contenziosi con la Pubblica Amministrazione fino a circa mille euro di importo.

In breve, il ravvedimento speciale sui tributi dovuti all’Agenzia delle Entrate e sulle violazioni delle dichiarazioni dei redditi sarà possibile fino al 31 ottobre e al 30 novembre 2023, con la prima rata passata dal 31 marzo al 30 settembre. Questo ravvedimento speciale è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2023 per regolarizzare le cartelle esattoriali relative al 2021 e agli anni precedenti, con sanzioni ridotte. Ma vediamo insieme nel dettaglio.

Tregua fiscale, le nuove scadenze

Il nuovo Decreto sulla tregua fiscale, dunque, interviene in tre modi:

  • prorogando i termini previsti per la definizione in acquiescenza (al posto del 31 marzo prossimo);
  • prevedendo che possano essere definiti in acquiescenza gli atti non impugnati e ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, divenuti definitivi per mancata impugnazione nel periodo compreso tra il 2 gennaio e il 31 gennaio;
  • prevede di estendere la conciliazione agevolata introdotta con la legge di bilancio 2023 alle controversie pendenti al 31 gennaio 2023, in luogo del 10 gennaio 2023, innanzi alle corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado.

Si amplia, quindi, la platea di quanti potranno ricorrere alla tregua fiscale e si allungano i tempi per “saldare i debiti” con la Pubblica Amministrazione: come recita il decreto,

Si disciplina la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale. In particolare viene precisato che, per accedere alla regolarizzazione, l’assenza della notifica della cartella di pagamento o dell’avviso di intimazione debba riferirsi alla data di entrata in vigore dell’ultima legge di bilancio, che ha introdotto tale istituto.

Riassumendo, quindi, in termini di tregua fiscale:

  • viene rinviato al 31 ottobre 2023, in luogo del 31 marzo 2023, il termine di versamento della prima rata previsto per la regolarizzazione delle violazioni di natura formale;
  • vengono modificati i termini per l’accesso al cosiddetto “ravvedimento speciale”;
  • sempre in relazione al ravvedimento speciale, si prevede che la regolarizzazione debba essere perfezionata, in luogo del 31 marzo 2023, entro la data del 30 settembre 2023.

Chi può accedere alla tregua fiscale e per quali atti

Per accedere alla tregua fiscale, il nuovo decreto affronta principalmente il problema degli adempimenti formali, ovvero gli errori e le omissioni nella presentazione di dichiarazioni e documenti, che non influiscono sulla determinazione dell’imponibile o dell’imposta da pagare, ma possono ostacolare l’attività di controllo da parte delle autorità fiscali.

Questo, pertanto, include le dichiarazioni annuali incomplete, le liquidazioni periodiche dell’Iva non presentate, la tenuta irregolare delle scritture contabili e la tardiva trasmissione di dichiarazioni da parte degli intermediari, tra gli altri.

L’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che queste irregolarità e omissioni non influiscono sulla determinazione dell’imposta da versare, ma potrebbero impedire un adeguato controllo da parte dell’Agenzia, pertanto non sono punibili solo come formalità.

Però, come si legge nel punto del decreto riguardante la tregua fiscale,

si prevedono cause speciali di non punibilità di alcuni reati tributari (omesso versamento di ritenute dovute o certificate per importo superiore a 150.000 euro per annualità, omesso versamento di Iva di importo superiore a 250.000 euro per annualità, indebita compensazione di crediti non spettanti superiore a 50.000 euro), in particolare quando le relative violazioni sono correttamente definite e le somme dovute sono versate integralmente dal contribuente secondo le modalità previste”.

Federica Colucci

Napoletana, classe 1990, Federica Colucci è giornalista, HR e communication specialist. Già responsabile della comunicazione dell'Assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, ha come expertise i temi del lavoro, del welfare e del terzo settore. È l'anima e la coordinatrice di F-Mag.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button