Ricerca

Come sta la ricerca in Italia? La fotografia del CNR

In una giornata dedicata alla riflessione sulla ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica in Italia, la Presidente Maria Chiara Carrozza ha presentato la quarta edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia” presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). In collaborazione con l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile e l’Istituto per gli studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie, questo documento offre una retrospettiva approfondita sui settori chiave della ricerca e dell’innovazione nel nostro paese durante il periodo considerato.

Il Contesto della Ricerca e dell’Innovazione

La relazione, consultabile integralmente qui, si propone di gettare uno sguardo critico sulla situazione italiana nel contesto internazionale. Questa analisi si basa su dati quantitativi e fornisce una visione dettagliata delle politiche scientifiche e tecnologiche adottate durante il periodo preso in esame, fornendo uno spunto di riflessione sulla posizione dell’Italia nel dibattito mondiale sulla scienza e sull’innovazione.

I Cinque Capitoli

  1. Finanziamenti e Ricerca: Il primo capitolo si addentra nell’assegnazione competitiva di finanziamenti pubblici per progetti di ricerca e sviluppo, comparando il panorama italiano con Austria, Germania, Svizzera e Regno Unito. Un’analisi del periodo 2012-2021 rivela sfide e opportunità nel finanziamento della ricerca, con particolare attenzione al ruolo del PNRR nel plasmare il futuro delle attività di ricerca in Italia.
  2. Mobilità dei Dottorandi: Il secondo capitolo si focalizza sull’impatto della mobilità internazionale dei dottorandi, esaminando come esperienze all’estero possano arricchire la formazione, la crescita personale e la creazione di reti professionali. Attraverso dati provenienti dal database “Mobility Survey of the Higher Education Sector,” emerge la rilevanza di un’esperienza internazionale nel contesto di un mondo globalizzato.
  3. Tendenze Brevettuali: Il terzo capitolo offre uno sguardo approfondito sulle tendenze brevettuali italiane, con un’analisi comparativa della specializzazione tecnologica rispetto agli altri Paesi dell’area OCSE. Emergono sfide e successi, evidenziando la necessità di sviluppare competenze in settori ad alto contenuto tecnologico per sfruttare appieno le opportunità economiche globali.
  4. Trasferimento Tecnologico: Nel quarto capitolo, l’attenzione si sposta sul trasferimento tecnologico della ricerca pubblica attraverso gli Uffici di Trasferimento Tecnologico. Esperienze di successo in Europa (Regno Unito, Belgio, Germania, Francia) sono analizzate per comprendere le dinamiche di collaborazione tra mondo accademico e industria. Si evidenziano progressi, ma anche la necessità di risorse per favorire l’interazione pubblico-privato.
  5. Visioni di Scienza e Fiducia nei Vaccini: Il quinto capitolo esplora le visioni della scienza e la fiducia nei vaccini in Italia, con un’analisi dettagliata basata su dati internazionali. Si riflette sull’evoluzione della percezione dei vaccini nella popolazione italiana, con particolare attenzione alle relazioni tra scienza e società, evidenziando l’importanza della comunicazione scientifica e dei media.

Il rapporto si conclude con figure e tabelle sintetiche che illustrano gli indicatori chiave su scienza, tecnologia e innovazione, offrendo una prospettiva completa sulla posizione dell’Italia nel panorama globale della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica nel periodo preso in esame. Una lettura approfondita della relazione fornisce spunti cruciali per comprendere le sfide e le opportunità che il paese ha affrontato nel suo percorso scientifico e innovativo.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button