Food Trails, sistemi alimentari innovativi e sostenibili: il bando europeo per startup e PMI
“Oggi più che mai è fondamentale innovare e rinnovare le filiere agroalimentari per renderle più sostenibili e pronte alle sfide del presente. Questa call dà la possibilità alle migliori start-up e PMI in questo campo di entrare a far parte di un percorso unico e di respiro europeo come il progetto Food Trails"
Prende il via oggi il bando europeo Food Trails dedicato a sistemi alimentari innovativi e sostenibili: a lanciarlo sono Comune di Milano (capofila del progetto) e l’hub di innovazione italiano Cariplo Factory, con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative con cui migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari di 11 città europee.
Food Trails è rivolto a startup e piccole medie imprese: le realtà che si aggiudicheranno il bando avranno l’opportunità di sviluppare progetti pilota nell’ambito degli undici Living Labs (laboratori viventi di innovazione) di Food Trails stabilendo alleanze strategiche con una o più città, collaborando con importanti realtà del sistema alimentare europeo e del panorama dell’innovazione, incontrando potenziali investitori.
Come funziona Food Trails
I percorsi gastronomici o Food Trails saranno al centro del tema dell’innovazione sostenibile: il progetto Food Trails è di durata quadriennale (2020-2024) e finanziato dal programma EU Horizon 2020 e riunisce un consorzio di 19 partner europei, tra cui undici città, tre università e cinque organizzazioni, con capofila il Comune di Milano. Il progetto ha lo scopo di supportare le città nel progettare, sviluppare e implementare politiche alimentari innovative, sostenibili e inclusive.
Tra queste azioni, nasce il bando ‘Sustainable Food System’, attraverso il quale saranno individuate startup e PMI che abbiano sede, oltre che a Milano, anche nelle città aderenti al progetto quali Bergamo, Birmingham, Bordeaux, Copenaghen, Funchal, Grenoble, Groningen, Salonicco, Tirana e Varsavia.
“Oggi più che mai è fondamentale innovare e rinnovare le filiere agroalimentari per renderle più sostenibili e pronte alle sfide del presente. Questa call dà la possibilità alle migliori start-up e PMI in questo campo di entrare a far parte di un percorso unico e di respiro europeo come il progetto Food Trails – spiega Carlo Mango, Consigliere Delegato di Cariplo Factory –.Questo progetto rappresenta una reale e concreta opportunità di innovazione del sistema alimentare e connette Milano a numerose realtà su larga scala, grazie alla condivisione di idee tra istituzioni, attori del sistema alimentare e imprese innovative”.
Sette le aree tematiche per le quali le startup e le PMI potranno candidarsi con i loro progetti per sviluppare soluzioni e servizi innovativi:
- educazione e formazione (iniziative che promuovano formazione locale, programmi di educazione alimentare, laboratori, corsi di cucina nelle scuole e nei luoghi pubblici utilizzando tecniche e tecnologie innovative per generare coinvolgimento);
- comunicazione e coinvolgimento (soluzioni innovative e tecnologiche in grado di coinvolgere cittadini, cittadine, studentesse e studenti e creare comunità e reti, con particolare attenzione alla sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare);
- riduzione dello spreco alimentare (ad esempio, progetti a supporto della raccolta e del recupero degli alimenti; soluzioni logistiche per la ridistribuzione delle eccedenze alimentari; tecnologie per il matchmaking produttore/consumatore o produttore/ristorante e per ottimizzare i processi nei piccoli ristoranti; soluzioni per gestire, riutilizzare e trasformare i rifiuti alimentari);
- raccolta dati e monitoraggio (con progetti volti a ottimizzare e digitalizzare la raccolta e la gestione dei dati per monitorare e valutare la filiera alimentare);
- accesso al cibo sano e processi produttivi (con idee per consentire un accesso più facile a cibi sani anche alle persone vulnerabili e abilitare una trasformazione alimentare sostenibile);
- agricoltura Urbana e orti;
- confezionamento dei prodotti alimentari (progetti riguardanti la realizzazione di imballaggi sostenibili con materiali innovativi e facilmente riciclabili).
“Attraverso il progetto Food Trails la città di Milano ha avviato e rafforzato collaborazioni con diverse città europee per favorire lo scambio di conoscenze e buone prassi sul tema delle food policy in ambito urbano – afferma Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano – In particolare le azioni di ricerca e di innovazione sul sistema alimentare, ambiti rilevanti per la Food Policy di Milano e portati avanti insieme a Fondazione Cariplo e Cariplo Factory, ci permetteranno di ingaggiare nuove start up sul tema della sostenibilità e allargare il numero di stakeholders impegnati nell’attuazione della Food Policy”.
Come candidarsi
La scadenza del bando Food Trails è fissata il 16 febbraio 2023. Successivamente, un comitato tecnico – composto da Cariplo Factory, dal Comune di Milano, dalla fondazione “Stichting Wageningen Research” e da rappresentanti delle undici città partner di Food Trails – valuterà e selezionerà le migliori candidature. I soggetti selezionati in questa fase avranno l’opportunità di partecipare al Matchmaking Day che si terrà nella primavera 2023.
In occasione di questo grande evento di networking le startup e le PMI selezionate avranno l’occasione di presentarsi e presentare i propri progetti ai rappresentanti delle città del progetto Food Trails, a importanti stakeholder del sistema alimentare europeo e del panorama dell’innovazione e a potenziali investitori.
Una seconda fase permetterà di individuare i finalisti che avranno l’opportunità di sviluppare un progetto pilota nell’ambito del progetto Food Trails e ottenere visibilità internazionale, entrando a far parte della più importante rete di città e stakeholders del cibo in Europa.
Per partecipare alla call è necessario compilare il form al link dedicato mentre per richiedere ulteriori informazioni e contattare i promotori è possibile farlo dal sito degli organizzatori.