Ricerca
-
L’architettura influisce la nostra percezione e comprensione degli altri: la ricerca CNR – Lombardini22
Un’interessante scoperta emerge da una recente ricerca condotta dall’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con…
Leggi di più » -
Vivere la foresta migliora umore… e respiro: la ricerca
Così come la musicoterapia o la pet-therapy, anche le foreste possono contribuire al benessere delle persone. La “terapia forestale“, che…
Leggi di più » -
La realtà virtuale per visualizzare le cellule in 3D
Visualizzare una cellula in 3D mediante l’utilizzo della realtà virtuale: è il risultato di uno studio condotto congiuntamente da due…
Leggi di più » -
L’Europa punta sulla ricerca (628 milioni di euro) e l’Italia è seconda per numero di ricercatori sovvenzionati
L’Unione Europea attraverso il CER (Consiglio Europeo della Ricerca) ha stanziato una cifra considerevole, pari a 628 milioni di euro,…
Leggi di più » -
C’è un secondo granchio blu nel Mediterraneo
In principio c’è stato il Callinectes sapidus o meglio noto ora alle cronache come granchio blu, originario delle coste atlantiche…
Leggi di più » -
CNR: uno studio rivoluzionario sull’invecchiamento cellulare apre nuove speranze per la cura del cancro al colon
Un team di ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) di Milano, in collaborazione…
Leggi di più » -
Per la prima volta siamo in grado di osservare i neutrini prodotti dalla collisione di particelle
Il Large Hadron Collider del CERN, utilizzato principalmente per collisioni tra protoni, è stato sfruttato come sorgente per lo studio…
Leggi di più » -
Science: prospettive e benefici dell’AI applicata alla robotica medica
Nell’ultimo numero dell’autorevole rivista Science è dedicato un articolato approfondimento a come l’Intelligenza Artificiale possa essere applicata alla robotica medica.…
Leggi di più » -
Giovanni Apolone è il nuovo presidente OECI
È Giovanni Apolone, ex direttore scientifico dell’IRCCS ASMN di Reggio Emilia e da circa 8 anni direttore scientifico dell’Istituto nazionale…
Leggi di più »