Ricerca
-
Fondazione Cariplo, in arrivo nuovi finanziamenti ai ricercatori. Al centro, la scienza dei dati
Fondazione Cariplo rilancia i finanziamenti ai ricercatori, ponendo al centro la scienza dei dati: beneficiari dell’iniziativa saranno i giovani dottorandi…
Leggi di più » -
La robotica “copia” l’ippocampo umano: l’era delle reti neurali avanzate
Gli scienziati dell’Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Palermo hanno compiuto un importante passo avanti nello…
Leggi di più » -
Un nanosensore sviluppato dal Cnr potrebbe migliorare la diagnosi dei tumori alla tiroide
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha annunciato lo sviluppo di un nanosensore in fibra che potrebbe rivoluzionare la diagnosi…
Leggi di più » -
Fondazione Cariplo e CDP, 1.8 milioni per 12 ricercatori italiani
Nuove risorse per 1,8 milioni di euro da destinare a 12 giovani talenti di università ed enti di ricerca italiani.…
Leggi di più » -
Minicervelli artificiali aprono la strada alla terapia genica per la microcefalia
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa ha realizzato un importante progresso nello studio della microcefalia, una grave malattia che…
Leggi di più » -
I test NIPT sul DNA fetale potrebbero salvare la mamma dal cancro
Molti li conosceranno col nome del prodotto o di chi lo esegue: Veratest, Prenatal Safe e così via. Si tratta…
Leggi di più » -
I robot avranno il senso del tatto per migliorare le prestazioni sanitarie: la sperimentazione
L’utilizzo dei robot-chirurghi e, in generale, in medicina, ormai è quasi del tutto sdoganato per una serie di motivi: la…
Leggi di più » -
Ingrassare? È a causa di GLP1, l’ormone “pigro” che stimola (o no) le cellule metaboliche
Da oggi in poi, quando ci chiederanno se per caso abbiamo messo su peso, potremmo rispondere che è a causa…
Leggi di più » -
I neuroni digitali utilizzano la luce per l’Intelligenza Artificiale ultraveloce: lo studio
Realizzare reti neurali – con i suoi neuroni “digitali“- estremamente efficienti utilizzando chip fotonici che elaborano segnali luminosi è possibile.…
Leggi di più » -
Microrobot programmabili con la luce: la svolta della ricerca biomedica dalla Sapienza
La svolta della ricerca biomedica arriva dalla Sapienza di Roma: si tratta dei primi microrobot programmabili con la luce, ossia…
Leggi di più »