Ricerca
-
L’AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini
Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson?…
Leggi di più » -
Al via ReActorPro, il percorso per ricercatori per trasformare in imprese i progetti di ricerca
È partito oggi, all’Opificio Golinelli, ReActorPro, un percorso formativo mirato a fornire ai partecipanti competenze imprenditoriali con l’obiettivo di massimizzare…
Leggi di più » -
MSCA Cofund, al via il bando da 101,8 milioni per la ricerca internazionale
Il bando Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) COFUND 2025 è ufficialmente aperto: il plafond dedicato è di 101,8 milioni di euro ed è destinato al cofinanziamento…
Leggi di più » -
Al via il PRORIS, il Programma di Ricerca Spaziale di base
l PROgramma di RIcerca Spaziale di base (PRORIS), una nuova e ambiziosa iniziativa sostenuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca…
Leggi di più » -
Open Science: al via call per l’accesso gratuito alla rete di laboratori scientifici degli Enti di Ricerca
C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per partecipare alla seconda call del Programma ILGE TNA/NOA che promuove l’innovazione scientifica e la scienza senza barriere offrendo accesso…
Leggi di più » -
Che cosa è “Chip4Power”, la Linea pilota per la microelettronica
A seguito dell’approvazione dello scorso aprile, da parte del Governing Board del Chips Joint Undertaking (Chips JU), dell’innovativa infrastruttura per…
Leggi di più » -
E se “vedessimo” …col cervello? La ricerca
E se la realtà da noi percepita e vista …dipendesse dal cervello? Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale…
Leggi di più » -
Chirurgia robotica: le protesi si impiantano con la realtà aumentata
L’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, eccellenza italiana di chirurgia ortopedica come certificato dai più recenti dati Agenas, è stata nuovamente…
Leggi di più » -
Materiali per la green energy: nanoserbatoi metallici per lo stoccaggio dell’idrogeno
Un gruppo di ricerca internazionale composto, per l’Italia, da ricercatori dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di…
Leggi di più » -
Space It Up, l’Italia finanzia la ricerca spaziale con 80milioni di euro
Con una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro, è stato varato il progetto “Space It Up“, finanziato congiuntamente dall’Agenzia…
Leggi di più »