Veneto, 8 mln per l’innovazione ad aziende e liberi professionisti

È stato approvato un nuovo bando dalla giunta della Regione Veneto per la concessione di agevolazioni a favore di imprese e liberi professionisti che mettano in campo progetti di innovazione. L’informazione è resa nota dalla stessa Giunta regionale in un comunicato stampa che contiene il bando del progetto.

Il bando della Regione Veneto è a doppio binario: si rivolge da una parte alle imprese, startup e PMI del territorio per il finanziamento di interventi di “innovazione di processo” e di “innovazione dell’organizzazione”; dall’altra anche a liberi professionisti con interventi riguardante l’“innovazione o trasformazione digitale”, operanti nel territorio della regione Veneto. I fondi messi a disposizione raggiungono gli otto milioni di euro, di cui 2,4 destinati a progetti di liberi professionisti.

Con il provvedimento intendiamo dare una forte risposta al mondo delle nostre imprese che chiede strumenti e mezzi a sostegno dell’innovazione, ma soprattutto ai professionisti che spesso sono il motore dell’innovazione nelle imprese stesse, essendo coloro che disegnano e coordinano tali progetti. E anche per questo meritano attenzione particolare”.

l’Assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato che ha proposto la delibera

Come funziona il bando della Regione Veneto

Per il bando sull’innovazione della Regione Veneto, le domande di contributo dovranno essere presentate per i liberi professionisti dal 5 al 12 luglio 2021, per le imprese dal 19 al 26 luglio 2021. I progetti finanziati dovranno avere una durata massima di 18 mesi.

Le agevolazioni saranno concesse in forma mista di un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato, con percentuali che varieranno a seconda della tipologia di progetto finanziato e della natura del beneficiario.

La domanda di agevolazione va presentata a Veneto Sviluppo, che si occuperà di gestire e coordinare i procedimenti amministrativi.

Le imprese richiedenti l’agevolazione devono rispettare i seguenti requisiti specifici:
a) essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese tenuto presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio. Sono ammesse anche le imprese estere, purché aventi sede legale in uno Stato membro dell’Unione Europea e aventi almeno un’unità locale in Veneto regolarmente registrata nel repertorio economico amministrativo (REA). A pena di inammissibilità, le società di capitali devono aver rispettato gli obblighi di pubblicazione del bilancio previsti dagli articoli 2435 e 2478 bis del Codice Civile;
b) avere almeno un’unità locale situata in Veneto, risultante dalla visura camerale, in cui saranno realizzate le attività finanziate con il presente bando;
c) svolgere un’attività, principale o secondaria, appartenente alla classificazione “C – Attività manifatturiere” (da codice ATECO “10” fino a codice ATECO “33.20.09”). Alla stessa attività deve anche riferirsi l’intervento finanziato con il presente bando.

I liberi professionisti richiedenti l’agevolazione devono rispettare i seguenti requisiti specifici:
a) avere partita IVA attiva;
b) essere regolarmente iscritti all’ordine o collegio professionale, oppure essere aderenti ad associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e in possesso dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati rilasciato ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, articoli 4, 7 e 8;
c) avere identificato all’interno del territorio della regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dell’attività così come riportato nella “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA”.

Inoltre, il finanziamento agevolato è composto da due quote paritarie, così composte:

Quali progetti sono ammessi

L’intervento di «innovazione di processo» e/o di «innovazione dell’organizzazione» del bando della Regione Veneto comprende le seguenti tipologie di spese:

L’intervento di innovazione o trasformazione digitale comprende le seguenti tipologie di spese:

Exit mobile version