FVG, bando startup innovative 2025: come partecipare

La Regione Friuli Venezia Giulia (FVG) ha annunciato il Bando Startup Innovative 2025, un’iniziativa volta a sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up innovative sul territorio regionale. Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per gli imprenditori che desiderano trasformare idee innovative in realtà imprenditoriali di successo.

Bando startup innovative 2025: di cosa si tratta

L’obiettivo principale del startup innovative 2025 è promuovere la creazione e lo sviluppo di start-up innovative attraverso la concessione di contributi a fondo perduto. Questi contributi mirano a coprire le spese di avvio, accompagnamento imprenditoriale e investimento, facilitando così l’ingresso nel mercato di nuove imprese ad alto valore tecnologico.

Dotazione finanziaria e beneficiari

La Regione ha stanziato una dotazione finanziaria complessiva di 2.000.000 di euro per il bando. Questo fondo è destinato a supportare le start-up innovative che presenteranno progetti conformi ai requisiti stabiliti.

Possono beneficiare dei contributi le piccole e medie imprese (PMI) che:

È importante notare che anche le imprese non ancora iscritte nella sezione speciale possono presentare domanda, a condizione che si impegnino a ottenere l’iscrizione entro 30 giorni dalla scadenza del startup innovative 2025.

Progetti e spese ammissibili

Sono considerati ammissibili al startup innovative 2025 i progetti finalizzati alla creazione e sviluppo di start-up innovative che riguardano:

I progetti devono essere realizzati in una sede operativa situata nel territorio regionale.

Le tipologie di spese ammissibili includono:

È importante sottolineare che le spese di avvio, impianto e sviluppo non possono superare il 50% delle spese ammissibili del progetto.

Il contributo a fondo perduto del startup innovative 2025 copre il 50% delle spese ammissibili, con:

È prevista la possibilità di richiedere un’anticipazione fino al 70% dell’importo concesso.

Come presentare domanda

Le domande per il startup innovative 2025 possono essere presentate:

È fondamentale assicurarsi che la domanda sia completa di tutta la documentazione richiesta.

I progetti del startup innovative 2025 devono essere conclusi e rendicontati entro 18 mesi dalla data di notifica della concessione del contributo. Questo periodo consente alle start-up di sviluppare e implementare efficacemente le proprie iniziative innovative.

Le imprese beneficiarie del startup innovative 2025, infine, sono tenute a:

Exit mobile version