Impresa e Startup

Startup, la filiera del vino si fa innovativa col bando Terra & Tech

L’associazione Filiera Futura e I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, hanno lanciato una nuova call for start up, intitolata “Terra & Tech | Innovazione per la filiera del vino” e rivolta a tutte le imprese, italiane ed estere, che stanno sviluppando soluzioni e tecnologie innovative in grado di contribuire all’evoluzione del settore vitivinicolo, con l’obiettivo di accelerare il processo di transizione verso nuovi modi di coltivare, produrre e vendere in modo sostenibile.

La call Terra & Tech

L’iniziativa rientra nell’ambito di Terra & Tech, il programma di open innovation per la viticoltura italiana avviato nel 2023 da Filiera Futura in collaborazione con I3P per coinvolgere i produttori di vino e le start up innovative nell’individuare, selezionare e testare sul campo i migliori progetti tecnologici da mettere al servizio delle vigne di tutta Italia. 

La call a partecipazione gratuita, si rivolge alle società costituite che abbiano da proporre un’idea innovativa, un prototipo tecnologico oppure un prodotto o servizio già sul mercato che risponda a una o più delle sfide di innovazione in vigna, in cantina o nel marketing del settore vitivinicolo.

L’elenco completo delle challenge aperte – che spaziano dall’automazione dei processi produttivi al monitoraggio e analisi dei dati in tempo reale, fino all’introduzione di nuove biotecnologie e all’ottimizzazione dei consumi idrici ed elettrici – è il seguente:

SFIDE DI INNOVAZIONE IN VIGNA

  • Automatizzare i processi di irrigazione, raccolta o altre lavorazioni collegate
  • Facilitare la raccolta e l’analisi dei dati digitali
  • Introduzione di nuove biotecnologie nella vigna
  • Facilitare il monitoraggio climatico e l’analisi previsionale puntuale sui terreni dei produttori
  • Introduzione di nuovi sistemi avanzati per la raccolta e la gestione dell’acqua

SFIDE DI INNOVAZIONE IN CANTINA

  • Facilitare il monitoraggio energetico e i consumi in struttura
  • Facilitare il monitoraggio del processo di vinificazione in tempo reale
  • Introduzione di sistemi innovativi per produrre energia in loco
  • Introduzione di materiali innovativi per l’isolamento termico, acustico o per altri utilizzi

SFIDE DI INNOVAZIONE NEL MARKETING

  • Introduzione di piattaforme per facilitare la gestione delle vendite e della logistica
  • Presentare nuovi strumenti per la promozione aziendale (es. valorizzazione del brand e del suo storytelling, conoscenza del cliente)
  • Facilitare il monitoraggio del mercato vitivinicolo e dei nuovi trend emergenti
  • Introduzione di soluzioni per la gestione dell’invenduto

IN GENERALE

  • Introduzione di nuovi sistemi gestionali aziendali che facilitino l’integrazione con i sistemi IT già in uso
  • Facilitare la ricerca di personale specializzato per le attività in vigna, in cantina e nel marketing
  • Facilitare la formazione del personale e la partecipazione a corsi di formazione
  • Introdurre sistemi per aumentare la sicurezza del personale durante le attività in vigna e in cantina
  • Introdurre nuove soluzioni e nuovi sistemi per facilitare il riciclo e il riutilizzo degli scarti

Le candidature saranno aperte fino al 27 gennaio 2025: le progettualità candidate verranno valutate e selezionate entro il successivo mese di febbraio, per poi premiare le più promettenti durante un evento dedicato ad aprile 2025 e in seguito avviare la loro sperimentazione sul campo con i produttori della rete Terra & Tech.

Per maggiori informazioni, si consiglia di visionare il sito dedicato.

Redazione

Questo è lo spazio dedicato ai contenuti redazionali generici di FMag.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button