European Blockchain Sandbox, al via le candidature per il terzo round: di che si tratta

L‘European Blockchain Sandbox ha aperto il suo terzo round di inviti per casi d’uso innovativi che coinvolgono Distributed Ledger Technologies, o tecnologie dei registri distribuiti, un insieme di tecnologie che permettono la registrazione, la condivisione e la sincronizzazione di dati, transazioni o informazioni attraverso un registro digitale distribuito tra più nodi di una rete.

Gli enti pubblici e le imprese del settore privato nello Spazio economico europeo, comprese le start-up e le scale-up, possono ora presentare domanda per la terza coorte dell’European Blockchain Sandbox con progetti di casi d’uso innovativi. Le domande per la terza coorte rimarranno aperte fino al 31 gennaio 2025 alle 23:59 CET, ma andiamo con ordine.

Tutte le blockchain sono DLT ma non tutte le DLT sono blockchain

La blockchain è un tipo specifico di Distributed Ledger Technology, noto per la sua struttura a blocchi e i suoi protocolli di consenso. Esistono però altre DLT che adottano modelli diversi per soddisfare esigenze specifiche, come maggiore scalabilità, minore consumo energetico o funzionalità avanzate.

In particolare, come funziona la blockchain?

  1. Struttura a blocchi: Le informazioni (ad esempio, transazioni) vengono raggruppate in blocchi.
  2. Collegamento tra blocchi: Ogni blocco contiene un riferimento (hash) al blocco precedente, creando una catena ininterrotta.
  3. Meccanismo di consenso: Le modifiche al registro devono essere approvate attraverso algoritmi specifici, come:
    • Proof of Work (PoW): Richiede che i partecipanti risolvano problemi computazionali complessi.
    • Proof of Stake (PoS): Basato sulla quantità di risorse messe “in gioco” dai partecipanti.
  4. Immutabilità: Una volta aggiunto un blocco, i suoi dati non possono essere modificati senza alterare l’intera catena, rendendo il sistema altamente sicuro.

La differenza con altre DLT

Altre forme di DLT non utilizzano una struttura a catena di blocchi ma implementano registri distribuiti in modi alternativi. Ad esempio:

Hashgraph: Un’altra forma di DLT che utilizza un protocollo diverso per raggiungere il consenso tra i nodi in modo più rapido rispetto alla blockchain tradizionale.

DAG (Directed Acyclic Graph): Qui non esistono blocchi; ogni transazione è un nodo che convalida altre transazioni. È usato da tecnologie come IOTA.

Perché la Sandbox di regolamentazione

La Sandbox è stata lanciata dalla Commissione europea nel 2023 per fornire una piattaforma riservata per casi d’uso innovativi di blockchain che coinvolgono tecnologie di registro distribuito. Offre ai progetti la possibilità di essere in prima linea nel dialogo sulla blockchain e di impegnarsi in discussioni con le autorità di regolamentazione e le autorità a livello nazionale e dell’Unione Europea.

L’obiettivo è aiutare i progetti a comprendere le nuove questioni normative, aumentare la certezza del diritto e contribuire allo sviluppo delle migliori pratiche. Infatti, l’European Blockchain Sandbox supporta 20 progetti all’anno su un periodo di tre anni ed è aperto a casi d’uso in tutta l’UE / SEE basati su qualsiasi infrastruttura blockchain. I casi d’uso della blockchain saranno selezionati sulla base di una serie di criteri, tra cui la maturità del loro business case e la loro rilevanza giuridica/normativa e il loro contributo alle più ampie priorità politiche dell’UE. 

I casi d’uso selezionati saranno abbinati alle autorità di regolamentazione nazionali e dell’UE. Le imprese (comprese le start-up e le scale-up) e gli enti pubblici con una prova di concetto convalidata sono invitati a partecipare. Ogni anno, il regolatore più innovativo che partecipa alla sandbox riceverà un premio.

Oltre alla consulenza legale e normativa specialistica fornita dallo studio legale Bird & amp; Bird, le società blockchain che partecipano alla sandbox avranno l’opportunità di discutere questioni normative rilevanti per loro in un ambiente sicuro e riservato con le autorità / autorità competenti.
I regolatori e le autorità partecipanti, d’altra parte, avranno l’opportunità di migliorare la loro comprensione delle soluzioni blockchain innovative, discutere le questioni normative in un contesto transfrontaliero con altri regolatori / autorità e contribuire allo sviluppo di migliori pratiche all’incrocio tra innovazione e regolamentazione.

Exit mobile version