È aperta la call “ECOSISTER – Call4Students II”, iniziativa dell’Università di Parma per sostenere lo sviluppo della mentalità innovativa e imprenditoriale nell’ambito accademico. L’obiettivo principale è avvicinare le studentesse e gli studenti al mondo delle startup e alla cultura di impresa.
Lo scopo è dunque quello di individuare idee imprenditoriali brillanti e persone motivate per partecipare a un percorso di formazione che sarà dedicato a fornire le basi per dare vita a un progetto concreto. Ma andiamo con ordine.
Ecosister 2, a chi si rivolge la call
Studentesse e studenti (laura a ciclo unico, triennale o magistrale, master di primo o secondo livello e scuole di specializzazione) e neolaureate e neolaureati (titolo conseguito dal 25 novembre 2022 in poi) dell’Università di Parma possono proporre le proprie idee fino al 14 gennaio 2025, ed eventualmente accedere al percorso di formazione gratuito prima della selezione finale che determinerà le persone vincitrici della call Ecosister 2.
La call fornisce accesso a un percorso di formazione specializzato dedicato a sviluppare le competenze base necessarie a dare il via a un percorso di impresa/startup.
Chi passerà la prima fase di preselezione avrà accesso a:
- Percorso di formazione attraverso il quale poter sviluppare il progetto imprenditoriale grazie al supporto di mentor, docenti ed esperti del settore, e pervenire alla redazione del Business Plan e all’esposizione del Pitch
- Call4Players: un evento di matchmaking e una piattaforma virtuale dedicata ai candidati o alle candidate che lavorano a un’idea imprenditoriale Ecosister, per poter entrare in contatto con altri team di innovatori, startup e Contributor che formano l’ecosistema degli atenei regionali. L’organizzazione è a cura dell’Università di Bologna e i dettagli dell’iniziativa saranno resi noti in seguito.
Alla fine del percorso, candidate e candidati avranno raggiunto gli strumenti necessari per preparare una presentazione della durata di tre minuti (Pitch), da sottoporre al giudizio del Comitato di Valutazione.
I progetti inerenti le tematiche Ecosister avranno l’opportunità di essere selezionati come vincitori e accedere alle premialità previste, ottenendo la possibilità di:
- iscriversi al Premio Internazionale Mindset 2025: un finanziamento concesso per partecipare a un’esperienza internazionale quale un percorso di formazione, la visita a un istituto di ricerca, a una fiera, o la partecipazione a un evento o convegno, in linea con il progetto proposto
- partecipare all’edizione 2025 del programma SEED [ https://www.unipr.it/percorso-di-formazione-imprenditoriale ]
- prendere parte allo Startup Day [https://site.unibo.it/startupdayunibo/it ]che si terrà il giorno 16 Maggio 2025 a Bologna.
Tematiche
Le diverse articolazioni del progetto si declinano negli spoke: una rete di università ed enti di ricerca della regione che mette a sistema le competenze della Rete Alta Tecnologia, gli Incubatori e i Tecnopoli. Ciascuno si concentra su una tematica e tutti insieme formano il tema core di Ecosister:
- Spoke 1: Materiali per la sostenibilità e la transizione ecologica
- Spoke 2: Produzione, stoccaggio e risparmio di energia pulita
- Spoke 3: Manifattura verde per un’economia sostenibile
- Spoke 4: Soluzioni per mobilità, edilizia e energia smart
- Spoke 5: Economia blu ed economia circolare
- Spoke 6: Transizione ecologica basata su calcolo a elevate prestazioni e tecnologia dei dati
Gli spoke fanno parte di un processo che coinvolge trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze, coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente.
Destinatari dell’iniziativa
I soggetti proponenti (Ideator) e collaboratori (Contributor) ammessi sono:
- Studentesse e studenti regolarmente iscritte/i a un corso di laurea a ciclo unico, laurea triennale o laurea magistrale, presso l’Università degli studi di Parma;
- Studentesse e studenti iscritte/i a un corso professionalizzante (master di primo o secondo livello) dell’Università di Parma;
- Studentesse e studenti iscritte/i a una scuola di specializzazione dell’Università di Parma;
- Neolaureate/i presso l’Università degli studi di Parma che abbiano conseguito il titolo di studio entrodue anni dalla data di pubblicazione della call (cioè dal 25/11/2022).
Tutte le info di dettaglio nel bando a questo link