Infrastrutture locali per lo sviluppo imprenditoriale: il bando Confartigianato

Infrastrutture locali per lo sviluppo imprenditoriale è il bando che punta a favorire la realizzazione o l’espansione di luoghi dove sviluppare e promuovere iniziative imprenditoriali o professionali a contenuto innovativo e creativo attraverso la messa a disposizione di spazi collaborativi e servizi di accompagnamento allo sviluppo delle idee e dei progetti, fino all’avviamento e sviluppo delle imprese, e lo stimolo a processi di contaminazione e scambio di conoscenze e competenze utili per l’innovazione tecnologica, concettuale e sociale. 

Per le aziende è messo a disposizione un plafond pari a settemila euro.

Chi può partecipare

Possono presentare la domanda di partecipazione al bando imprese e altre organizzazioni di natura privata aventi quale scopo la promozione della cultura d’impresa, l’organizzazione e l’erogazione di servizi di informazione, formazione, assistenza e consulenza alle imprese o comunque soggetti gestori e promotori di incubatori e acceleratori, compresi consorzi, oltre a fondazioni e associazioni, aventi i parametri dimensionali di PMI, (cosi come definiti all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014), in forma singola o associata tra loro e con le imprese.

Gli interventi possono prevedere, in forma non esclusiva le seguenti tipologie di iniziative, purché combinate e coordinate tra loro:

Le proposte devono comprendere due linee di intervento:

  1. Intervento strutturale: riguarda la sistemazione e funzionalizzazione degli spazi e può comprendere: – spese edili (realizzazione, ristrutturazione, allacciamento utilities); – investimenti materiali per la dotazione tecnica e informatica e arredi strettamente funzionali; – investimenti immateriali (brevetti, marchi, loghi, software, know-how, licenze, ecc.); – spese di progettazione tecnica nei limiti del 10% degli altri costi ammissibili sulla linea di intervento A.
  2. Avviamento della gestione e funzionamento della struttura: le spese di personale e le spese amministrative (comprese le spese generali) riguardanti:

Contributi concedibili e modalità di presentazione

Il contributo che viene corrisposto non potrà essere superiore al:

Il contributo massimo ottenibile dalla somma dei contributi ottenuti nei diversi interventi non può superare il valore di € 800.000. 

La domanda dovrà essere compilata, on-line, dal legale rappresentante (o procuratore) dell’impresa utilizzando la procedura di invio telematico prevista dal sistema informativo regionale SIGEF e disponibile all’indirizzo internet https://sigef.regione.marche.it, dalle ore 12:00 del 11/03/2024 alle ore 17:00 del 11/06/2024

Exit mobile version