Un’opportunità unica di finanziamento per la ricerca e l’innovazione si apre sia nel Nord che nel Sud Italia attraverso i Bandi iNEST. Il progetto iNEST, acronimo di Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, promosso dalle università partecipanti al Consorzio iNEST, mira a creare un ecosistema innovativo e connesso, promuovendo la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca per favorire lo sviluppo tecnologico e l’innovazione. E creando quindi anche un ponte tra Triveneto e meridione.
I Bandi iNEST pubblicati nei giorni scorsi dalle università rappresentano un’iniziativa di rilievo che mette a disposizione un totale di 26,8 milioni di Euro per sostenere attività innovative condotte da aziende e imprese sia nelle regioni del Nord-Est italiano (Veneto, Friuli Venezia Giulia e le province autonome di Trento e Bolzano) sia nel Mezzogiorno del Paese (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).
“La pubblicazione dei Bandi – spiega iNEST in una nota – rientra nell’azione condotta dal Consorzio iNEST per promuovere e sostenere l’applicazione delle più avanzate tecnologie digitali per le principali aree di specializzazione del Triveneto, creando così nel Nord-Est una rete capillare di competenze innovative nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo”.
Questi fondi rappresentano un’opportunità concreta per le aziende e le imprese che desiderano investire in progetti innovativi, promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, nonché favorire la trasferimento di know-how e competenze scientifiche tra il mondo accademico e quello produttivo.
Attraverso i Bandi iNEST, le imprese possono accedere a finanziamenti che sostengono progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico, innovazione di processo e prodotto. Inoltre, i Bandi prevedono anche il finanziamento di attività di formazione e di supporto tecnico per le imprese beneficiarie, al fine di favorire la crescita e il successo dei progetti innovativi.
I Bandi iNEST offrono una straordinaria opportunità per le imprese italiane che desiderano investire nell’innovazione e nella ricerca per prosperare e crescere nel panorama nazionale e internazionale. Si tratta di un’iniziativa che favorisce uno sviluppo economico e sociale sostenibile, promuovendo la collaborazione tra i diversi attori del sistema dell’innovazione e contribuendo alla creazione di una società basata sulla conoscenza e sulla tecnologia all’avanguardia.
L’obiettivo principale di iNEST è spingere l’applicazione di tecnologie digitali all’avanguardia nelle principali aree di specializzazione, creando una rete di competenze innovative nell’ambito di settori quali industria, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e alimentazione.
Bando iNEST: come accedervi
I bandi coprono diverse aree di interesse, tra cui ricerca scientifica, innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile.
Per presentare la candidatura si dovrà accedere alla piattaforma online dedicata, che sarà attiva a partire entro fine agosto. Il link diretto all’apposito sito web è https://www.bandiconsorzioinest.it/ dal quale sarà possibile seguire tutti gli step e presentare la propria domanda.
I benefici di partecipare ai bandi iNEST sono molteplici. Oltre alla possibilità di ottenere un finanziamento per le tue idee e progetti innovativi, avrai accesso a una vasta rete di esperti del settore e opportunità di collaborazione con altre istituzioni e aziende partner. Inoltre, il Consorzio iNEST offre supporto tecnico e consulenza durante tutto il processo di realizzazione del progetto.
La deadline è il 10 ottobre 2023 alle ore 24:00.
Bando iNEST: il programma del Webinar
Un importante passo avanti verso questo obiettivo è il webinar di approfondimento in programma il 30 agosto 2023, alle ore 16:00, sulla piattaforma Zoom. Questo webinar rappresenta un’occasione imperdibile per comprendere a fondo le opportunità offerte dai Bandi iNEST, la struttura dei bandi stessi, i requisiti di partecipazione, le tematiche dei progetti e le modalità di presentazione delle proposte.
L’agenda del webinar è la seguente:
16.00 – Breve presentazione dell’Ecosistema iNEST
16.10 – Struttura e articolazione dei Bandi, requisiti di partecipazione
16.30 – Tematiche dei Bandi e caratteristiche attese dai progetti
16.50 – Presentazione della piattaforma di sottomissione delle proposte progettuali
17.00 – Discussione, approfondimenti, domande
I partecipanti avranno la possibilità di interagire con esperti del settore, porre domande e ottenere chiarimenti per poter presentare proposte progettuali di successo.
Per partecipare al webinar, è sufficiente collegarsi tramite il seguente link: https://unipd.zoom.us/j/87340268119.