Campania Startup 2023, fino a 350mila euro a fondo perduto per le nuove imprese innovative

E’ in arrivo Campania Startup 2023, il programma – deliberato dalla Giunta Regionale – volto alla creazione e al consolidamento delle startup innovative del territorio, che ha la finalità di spingere l’ecosistema imprenditoriale e ad alto potenziale tecnologico della Regione.

Campania Startup 2023 è, infatti, un avviso pubblico che si inserisce nella più ampia “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente” – RIS3 Campania, di cui alla DGR n. 655 del 07/12/2022, emanato in attuazione dell’Azione “1.1.3 Promuovere la creazione e il consolidamento di startup innovative e spin off, e l’attrazione di aziende e capitali” di cui all’Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” dell’Asse Prioritario 1 “Ricerca, Innovazione, Digitalizzazione e Competitività” PR FESR Campania 2021-2027.

Il plafond totale messo a disposizione in Campania Startup 2023 è di € 30.000.000.

Come funziona Campania Startup 2023

L’Avviso “Campania Startup 2023” è finalizzato, come abbiamo preannunciato in premessa, a sostenere la creazione e il consolidamento delle startup innovative ad alta intensità di conoscenza, per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi e ad alta tecnologia.

In particolare, possono essere finanziabili nel programma Campania Startup 2023 progetti relativi allo sviluppo di soluzioni tecnologiche relative ad una o più Traiettorie Tecnologiche Prioritarie e a un esclusivo ovvero prevalente Ecosistema dell’Innovazione, così come individuati dal Documento RIS3 Campania: “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente”, di cui alla DGR n. 655 del 07/12/2022 della Regione Campania.

Gli investimenti dovranno essere realizzati presso unità locali ubicate nel territorio della regione Campania ed è rivolto a

L’aiuto economico previsto da Campania Startup 2023 è nella forma del contributo a fondo perduto e prevede un minimo investimento candidabili pari a € 70.000 e, in ogni caso, non saranno ammissibili interventi che, all’esito istruttorio, generino un contributo inferiore a € 50.000.

Inoltre, secondo il regolamento di Campania Startup 2023 l’intensità di aiuto per ciascun beneficiario sarà pari al 70% della spesa ammissibile. Nel caso in cui la spesa di investimento ammissibile risulti, all’esito della valutazione, di importo inferiore o uguale a € 100.000, l’intensità di aiuto sarà aumentata al 80% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo concedibile sarà pari a € 350.000.

Spese ammissibili in Campania Startup 2023

Secondo il bando Campania Startup 2023 sono ammissibili le spese relative a:

1) Spese connesse all’investimento materiale e immateriale

– impianti specifici, macchinari, attrezzature;

– acquisto/realizzazione proprietà intellettuale e programmi informatici funzionali all’attività di impresa;

2) Consulenze funzionali all’avvio e/o allo sviluppo del progetto

– aventi ad oggetto servizi di sostegno all’innovazione;

– aventi ad oggetto servizi di sostegno alla penetrazione del mercato;

3) Spese di gestione

– Spese del personale contrattualizzato a tempo determinato o indeterminato, impiegato nelle attività progettuali;

– Spese generali – Altri costi di esercizio

Per potersi candidare al bando Campania Startup 2023 bisognerà attendere, però, l’apertura dello sportello fissata al prossimo 15 giugno (fino al 31 luglio 2023). Ulteriori notizie si potranno diffondere con la reale apertura del bando; nel contempo, è consultabile la scheda di pre-informazione.

Exit mobile version