ICAERUS ricerca startup e PMI: 60k per progetti su innovazione nel settore droni

Ha aperto nei giorni scorsi il primo bando di ICAERUS, rivolto a startup e PMI del settore dei droni: verranno forniti finanziamenti per sostenere 4 idee innovative come meccanismo per la raccolta di idee e set di dati dall’ecosistema, per la valutazione di nuovi progetti di innovazione tecnologica.

Cosa premia il progetto ICAERUS

ICAERUS mira a mostrare e supportare l’impiego efficace, efficiente e sicuro dei droni, nonché a identificare i rischi e i valori aggiunti associati al loro utilizzo. Il primo bando aperto per lo sviluppo dell’innovazione assegnerà a 4 terze parti di successo un massimo di 60.000 € per implementare progetti volti a fornire e sfruttare set di dati relativi ai droni per la valutazione di ipotesi tecnologiche e non tecniche. 

Possono quindi essere finanziati in ICAERUS:

ICAERUS è alla ricerca di ricercatori e fornitori di tecnologia (ad es. produttori di droni, startup e PMI che sfruttano servizi e tecnologie innovativi di droni, società di intelligenza artificiale e IoT, istituti di ricerca) che siano persone giuridiche registrate nei paesi idonei di Horizon Europe. Ciò include gli Stati membri dell’Unione europea, le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d’oltremare collegati a un membro dell’Unione Europea, nonché i cittadini dei paesi associati a Orizzonte Europa.

Come presentare domanda per ICAERUS

Per poter partecipare ad ICAERUS le domande sono aperte fino al prossimo 11 luglio: la notifica di successo nella partecipazione arriverà ai progetti selezionati nel mese di ottobre.

L’implementazione dei sottoprogetti sarà suddivisa in tre fasi: Design Sviluppo Mercato , della durata complessiva di 12 mesi, con inizio il 1 novembre 2023 e termine il 31 ottobre 2024 

Puoi accedere a tutti i documenti necessari consultando il bando ufficiale. La valutazione sarà condotta da una giuria di indipendenti che valuteranno il concetto e la fattibilità, la preparazione tecnologica e lo sviluppo dell’innovazione, l’impatto e lo sfruttamento, nonché la capacità organizzativa e l’allocazione delle risorse. 

L’inglese è la lingua ufficiale per tutti i bandi aperti ICAERUS. Le domande presentate in qualsiasi altra lingua non saranno valutate. L’inglese è anche l’unica lingua ufficiale durante l’intera esecuzione del progetto ICAERUS. Ciò significa che tutti i contributi richiesti devono essere inviati in inglese per essere idonei. Per maggiori informazioni si consiglia di visionare il sito ufficiale.

Exit mobile version