Consiglio Europeo Innovazione: al via 1,7mld finanziamenti per startup e PMI

" L'Europa è impegnata a sostenere l'innovazione e le nuove tecnologie e siamo sulla buona strada verso la realizzazione della nostra ambizione: fare del CEI la "fabbrica di unicorni" dell'Europa."

Il programma per il 2022 del Consiglio Europeo Innovazione (CEI) è stato adottato dalla Commissione Europea: questo vuol dire che le startup e le PMI innovative di tutta Europa hanno la possibilità di accedere a finanziamenti per un valore complessivo di 1,7 miliardi di euro.

Il Consiglio Europeo Innovazione, nato a marzo dello scorso anno nell’ambito di Horizon Europe, dispone di un bilancio totale di dieci miliardi di euro nel periodo 2021-2027.

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato:

“Il Consiglio europeo per l’innovazione ha già sostenuto 4 “unicorni” e più di 90 “centauri”. Il programma di lavoro per l’anno in corso può contare sui massimi finanziamenti annuali mai erogati a favore di imprenditori e ricercatori visionari, oltre che su nuove misure volte ad assistere le donne innovatrici e le imprese in fase di espansione (“scale-up”). L’Europa è impegnata a sostenere l’innovazione e le nuove tecnologie e siamo sulla buona strada verso la realizzazione della nostra ambizione: fare del CEI la “fabbrica di unicorni” dell’Europa.”

Le novità del programma 2022 del Consiglio Europeo Innovazione:

Il programma di lavoro 2022 del Consiglio Europeo Innovazione contiene diversi elementi di novità, semplifica il processo di candidatura e contribuisce alle politiche di sovranità dell’Eurozona:

Fra le novità vi sono:

Il programma di lavoro per il 2022 del Consiglio Europeo Innovazione stabilisce una serie aggiornata di “Sfide del CEI”, che offrono opportunità di finanziamento per aree tematiche con una dotazione di oltre 500 milioni di € affinché le start-up sviluppino tecnologie che contribuiranno all’obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030, nonché di sviluppare l’autonomia strategica nelle nuove tecnologie quantistiche, spaziali e mediche.

Il CEI, inoltre, si adopererà per migliorare costantemente i propri processi a vantaggio dei candidati.

Finanziamento e sostegno del Consiglio Europeo Innovazione nel 2022

Tutti i progetti del Consiglio Europeo Innovazione hanno accesso ai servizi di accelerazione d’impresa che forniscono formatori, mentori, consulenti ed esperienza, opportunità di partenariato con imprese, investitori ecc. oltre a una serie di servizi ed eventi.

Successivamente alla pubblicazione del programma di lavoro, martedì 22 febbraio si terrà una giornata di comunicazione per fornire informazioni sul funzionamento del Consiglio europeo per l’innovazione, sulle modalità di presentazione delle domande di finanziamento, sulle condizioni di ammissibilità e sulle novità di quest’anno. Le sessioni includeranno informazioni sulle opportunità di finanziamento per i gruppi di ricerca, le start-up, le PMI e gli investitori.

La storia del Consiglio Europeo Innovazione

Il CEI è stato varato nel marzo 2021: si tratta di un’importante novità nell’ambito del programma Orizzonte Europa, avviata a seguito del successo della fase pilota svoltasi tra il 2018 e il 2020. Dispone di un bilancio di oltre 10 miliardi di € per il periodo 2021-2027. La strategia su cui si basa e la sua attuazione sono guidate dal Comitato Consiglio Europeo Innovazione, costituito da membri indipendenti nominati dal mondo dell’innovazione (imprenditori, ricercatori, investitori, imprese e altri rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione). Il Comitato CEI ha approvato il programma di lavoro per il 2022.

Il Consiglio Europeo Innovazione applica un metodo proattivo alla gestione dei finanziamenti sotto la guida dei responsabili del programma CEI, che sviluppano progetti futuristici per scoperte tecnologiche e innovative e gestiscono i portafogli dei progetti per conseguire questi obiettivi.

Il Consiglio Europeo Innovazione ha avviato la fase di attuazione in anticipo rispetto a gran parte delle altre componenti di Orizzonte Europa e ha già selezionato per il finanziamento 164 PMI e start-up, 56 progetti di ricerca in settori di punta e 29 progetti volti a trasferire tecnologie pionieristiche dai laboratori al mondo reale.

Nella fase pilota del periodo 2018-2020, anche mediante l’integrazione dei precedenti programmi per le PMI e le tecnologie emergenti e future:

Exit mobile version