CRM e Digital Transformation per startup e piccole imprese: corsi gratuiti online

La Regione Friuli Venezia Giulia (nel titolo, FVG) mette a disposizione di startup e PMI del territorio due occasioni di formazione finanziate dal Fondo Sociale Europeo, che hanno come obiettivo quello rispondere tempestivamente alle esigenze delle aziende in tema di digitale e tecnologia.

La modalità di svolgimento dei corsi è online, in pieno rispetto della normativa anti Coronavirus.

I corsi in FVG: CRM per startup e piccole imprese

Il primo dei due corsi è relativo al “CRM per start up e piccole imprese”: introduce il tema dell’innovazione e dell’efficienza per la rete di vendita formando i collaboratori con le competenze necessarie alla valutazione e all’uso dei sistemi di Customer Relationship Management (CRM) e prenderà avvio giovedì 16 settembre per una durata di 46 ore interamente in modalità e-learning.

E’ rivolto a liberi professionisti, artigiani, imprenditori, consulenti di comunicazione, responsabili marketing, gestori di ecommerce, in pratica tutti coloro che desiderano incrementare i profitti, aumentare le vendite e migliorare il posizionamento nel mercato della propria attività.

Possono partecipare:
a) disoccupati;
b) inoccupati;
c) inattivi;
d) occupati
Al momento dell’avvio dell’operazione i destinatari devono:
a) essere residenti o elettivamente domiciliati sul territorio regionale;
b) avere 18 anni compiuti.

L’obiettivo del percorso formativo è fornire a coloro che operano in PI e START UP la competenza necessaria alla valutazione e all’uso del CRM, consentendo di aumentare il valore per i propri clienti, differenziarsi dalla concorrenza con strategie di marketing relazionale digitale, applicare un programma di CRM nella propria azienda, aumentare il fatturato aziendale con tecniche di CRM. 

Argomenti del corso sono:
DIGITAL CRM

IMPLEMENTARE UNA STRATEGIA DI CRM

Il corso Digital transformation per piccole e micro imprese

Il secondo coreso, della durata di 48 ore e sempre in modalità e-learning ed in partenza il 20 settembre, è invece intitolato “Digital transformation per piccole e micro imprese” ed ha l’obiettivo di formare figure competenti fornendo gli strumenti necessari per poter implementare un processo di digitalizzazione in tutte le aree aziendali partendo da un’analisi dei processi aziendali, per passare poi alla riorganizzazione degli stessi scegliendo ed integrando le tecnologie ed applicazioni più adeguate alle esigenze e caratteristiche di ogni specifica realtà aziendale.

Anche questo corso è aperto a liberi professionisti, artigiani, imprenditori, consulenti di comunicazione, responsabili marketing, gestori di ecommerce, in pratica tutti coloro che desiderano incrementare i profitti, aumentare le vendite e migliorare il posizionamento nel mercato della propria attività.

Possono partecipare:
a) disoccupati;
b) inoccupati;
c) inattivi;
d) occupati
Al momento dell’avvio dell’operazione i destinatari devono:
a) essere residenti o elettivamente domiciliati sul territorio regionale;
b) avere 18 anni compiuti.

Il percorso formativo si propone di sviluppare competenze necessarie per poter implementare un processo di digitalizzazione in tutte le aree aziendali. Il percorso formativo fornisce le competenze per procedere prima ad un’analisi dei processi aziendali, poi alla riorganizzazione degli stessi scegliendo ed integrando le tecnologie ed applicazioni più adeguate alle esigenze e caratteristiche di ogni specifica realtà aziendale.

Il corso si rivolge a persone che posseggono competenze digitali a livello intermedio e che si occupano o intendano occuparsi di attività relative all’organizzazione del lavoro, gestione di gruppi di lavoro, commesse, progetti complessi, conduzione di piccole-micro imprese o di studi professionali.

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito dedicato.

Exit mobile version