Resto al Sud, le novità 2021

Cambia l'età massima per accedere alla misura: ecco chi vi può rientrare

Fra le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021 (altrimenti rinvenibile come L. n. 178/2020) c’è anche l’ampliamento dell’età massima per accedere al programma “Resto al Sud”, ora accessibile fino ai 55 anni.

La misura, nata per incentivare la nascita di nuove realtà imprenditoriali nelle regioni del Meridione e, in particolare, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, guarda con interesse le azioni volte ad implementare la produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; per la fornitura di servizi alle imprese e alle persone; nel settore turistico.

Resto al Sud 2021: a chi spetta

La misura “Resto al Sud” così aggiornata è rivolta ai persone di età compresa tra i 18 e i 55 anni:

Quali spese sono ammesse e quali no

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese, necessarie alle finalità del programma di spesa, sostenute dal soggetto beneficiario e relative all’acquisto di beni e servizi che rientrano nelle seguenti categorie:

Non sono ammissibili alle agevolazioni le spese:

Resto al Sud 2021: condizioni

Chi presenta la domanda:

Resto al Sud 2021: misura

Il finanziamento, a copertura del 100% delle spese ammissibili, è cosi articolato:

Inoltre, i finanziamenti possono arrivare fino a:

Il finanziamento bancario è rimborsato entro 8 anni dall’erogazione, di cui i primi due anni di pre-ammortamento.

Il prestito beneficia:

Exit mobile version